Categoria: Approfondimento gdr
Di recente mi sono imbattuto in questo interessante articolo a firma Andrea Ferretti per GlobusMag: Breve Manuale del Gioco di Ruolo Consapevole, in cui l’autore sopracitato si lancia in considerazioni (a onor del vero...
Ogni giocatore di ruolo che si rispetti ha pensato, almeno una volta, a come utilizzare il gioco di ruolo per scopi più alti rispetto al “giocare e basta”. Che il gioco di ruolo dovesse...
Tutti sanno che la prima avventura dungeon di cui si abbiano notizie certe è quel Castle Blackmoor che il buon Dave Arneson approntò nel salotto di casa sua (come ci viene testimoniato da Greg...
Da sempre, l’opinione più diffusa è quella secondo cui lo stile Old School sarebbe tutto incentrato sul prendere le porte a calci, fare piazza pulita degli eventuali mostri all’interno della stanza e arraffare tutto...
“La buona riuscita di una sessione di Dungeons & Dragons dipende principalmente dal Dungeon Master”: quante volte avete sentito questa frase ? Il web pullula di articoli e guide su come essere un buon...
Ansia da dungeon: mai sentita nominare ? Si tratta di un disturbo che affligge sia i Master che i Giocatori e che può nuocere gravemente all’avventura. Magari vi state chiedendo se ne siete affetti...
“Gdr senza skill ? Ma come si fa a capire cosa può fare il personaggio se il gdr non prevede le skill ?” Quante volte avete sentito (o letto) questa frase ? Io un...
Il metagaming (assieme al powerplaying, al min-maxing e altri neologismi da addetti ai lavori) è uno dei termini più citati e discussi nell’ambiente dei giochi di ruolo e ad esso è sempre associata una...
Mi sono trovato, in passato, a fare la conoscenza (specie in rete) di persone che condividevano la mia passione per i giochi di ruolo ma che non disponevano di un gruppo con cui poter...