Inizia il nuovo anno accademico della GDR Academy !
Come in tutte le Accademie che si rispettino, anche per la GDR Academy sta per iniziare un nuovo anno di studi, con tante novità e iniziative interessanti per i corsisti.
Cos’è l’Accademia del Gioco di Ruolo ?
E’ un’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale “Il Salotto di Giano”, con sede a Roma, della quale abbiamo parlato in questa intervista alla Vicepresidente Laura Cardinale.
Da allora è passata un pò d’acqua sotto i ponti e l’evento sembra aver riscosso un certo successo, come ci spiega Laura in questa intervista, nella quale offirà ai lettori di GDR Magazine anche alcune succose anticipazioni su nuovi corsi, tutor e iniziative che l’Associazione ha in serbo per gli studenti.
Giano Academy – Accademia del Gioco di Ruolo
Illustratore e grafico, ha lavorato agli storyboard di diverse serie animate italiane (Huntik e Teen Days). E’ stato anche set designer per Rainbow Magicland. Recentemente ha lavorato come illustratore per giochi da tavolo, di carte e di ruolo legati al mondo di Warhammer.
GDR Academy: anticipazioni per il nuovo anno accademico
GDRM: Ciao Laura e bentornata su Gdr Magazine innanzitutto ! Cosa ha in serbo per gli studenti l’Accademia del GDR per l’anno a venire ?
Il signore che vedete in piedi sulla destra altri non è che Teo Bellia, storico doppiatore di Michael J. Fox in Ritorno al Futuro ! Ed è uno dei tutors della GDR Academy.
LAURA: Il nuovo anno accademico si prospetta interessante! In primis, il rinnovo dell’offerta formativa. Oltre ai corsi proposti l’anno scorso, se ne aggiungeranno di nuovi con docenti e coordinatori d’eccezione, ad esempio il corso per la stesura di libri game coordinato da Andrea Angiolino e con ospiti che sveleremo presto.
Le fila dei Supporters (realtà editoriali, accademie e negozi che credono e collaborano a vario titolo con l’Academy) si stanno ingrossando. Alcune delle opportunità offerte ai corsisti dello scorso anno vedranno presto luce, come la pubblicazione di materiale creato durante il corso e così via.
GDRM: Perfetto ! Come antipasto, per iniziare, puoi dirci qualcosa sui nuovi corsi ?
L: Corso assolutamente nuovo è quello di “Librogame” coordinato da Andrea Angiolino. Si tratta di circa 6 lezioni dedicate ad appassionati, curiosi, scrittori e docenti che vogliano scoprire questo mondo. Il corso partirà da zero e vedrà la realizzazione di uno o più progetti, seguendo l’elaborazione del testo in tutte le sue fasi, dall’idea alla realizzazione editoriale.
“Il nuovo anno accademico si prospetta interessante! In primis, il rinnovo dell’offerta formativa. Oltre ai corsi proposti l’anno scorso, se ne aggiungeranno di nuovi con docenti e coordinatori d’eccezione, ad esempio il corso per la stesura di libri game coordinato da Andrea Angiolino e con ospiti che sveleremo presto.”Come Docenti Ospiti avremo Domenico Di Giorgio, autore, scrittore e formatore, ma anche un workshop con Mauro Longo, autore molto noto nel panorama dei giochi di ruolo e dei librigame.
Avremo poi alcune novità per quanto riguarda corsi dedicati ad argomenti specifici, strutturati come veri e propri workshop: il primo è dedicato ai corsisti di Adventure Writing. Si tratta dell’opportunità di scrivere un’avventura di Cabal della GGStudio seguiti direttamente dal team di Crimson Lodge, autori del gioco. I lavori prodotti verranno poi letti dagli autori e pubblicati sul sito, resi fruibili per tutti gli appassionati.
Il secondo è invece più finalizzato al gioco di ruolo dal vivo ed è in collaborazione con il pub Avalon. Prevede la formazione teorica e pratica per tutti coloro che vogliano fare attività e animazione in un contesto medievale-fantasy, dalle basi storiche e di storia dell’alimentazione a lezione di danza medievale e scherma storica. Alla fine del percorso ci sarà un periodo di vero e proprio lavoro sul campo nel locale poi, per chi vorrà, anche la possibilità di rimanere nello Staff del locale.
A lezione di Dungeon Mapping con Valerio Nizi, illustratore del GDR Memento Mori !
Tanti i docenti riconfermati, da Matteo Pettinari di Cabal ad Andrea Felicioni di Memento Mori edito dalla Raven, ma anche nuovi ospiti, per esempio per i corsi di Pittura delle Miniature.
Tantissimi i nuovi Supporter: Kaizoku Press, Gamestart Edizioni, Dungeoneer and Simulations, Librarsi, la collana Dedalo della casa editrice Tombolini, la casa editrice Origami, La Terra dei Giochi e molti altri che devono ancora essere annunciati e si aggiungeranno nei prossimi mesi.
GDRM: Tutto molto interessante ! Noto con piacere che il progetto, nonostante sia “giovane”, si sta arricchendo molto velocemente di figure di spicco. I libri-game sembrano una scelta ovvia, vista la vostra propensione a unire GDR e letteratura (e per chi scrive, Lupo Solitario è letteratura: se ti tiene incollato alla sedia, non potrei definirlo diversamente). Mi stupisce invece la parte relativa alla formazione per l’organizzazione e gestione dei Giochi di Ruolo dal Vivo (LARP): come mai questa scelta lontana dal contesto del GDR da tavolo ? C’è stata richiesta in tal senso da parte degli studenti oppure è tutta farina del vostro sacco ?
L: Come sempre nelle nostre attività, diciamo che la risposta è nel mezzo. Moltissimi dei nostri soci, oltre a essere appassionati di gdr ‘cartaceo’, sono anche larper.
“Il bilancio è stato decisamente più che positivo e, soprattutto, inaspettato. Non eravamo certi di quanto successo avrebbe potuto riscuotere la cosa, dopotutto è un campo ancora inesplorato. Molti corsi sono stati ripetuti due volte (per esempio Miniature Painting e Adventure Writing), abbiamo avuto una tale richiesta per Mastering che, adesso, ancora prima che aprano le iscrizioni, abbiamo già raggiunto il numero minimo per considerare il corso avviato. Oltre 40 corsisti, una decina di ospiti. Siamo stati davvero contenti dell’entusiasmo con cui l’iniziativa è stata accolta.”In più, ben prima di aprirci al gdr tradizionale, organizzavamo presso l’avalon “banchetti e delitti”, una cena con delitto storica con personaggi caratterizzati secondo i libri, ma storie curate e scritte da storici. Era un mix tra gioco di ruolo dal vivo, rievocazione e cena con delitto. In due stagioni abbiamo fatto 8 serate da 100 persone di media.
Hanno sempre riscosso successo e tante persone chiedevano di poter essere aggiunte allo staff. Quest’anno si è posta l’opportunità e abbiamo pensato di aprirci ancor di più a questo mondo, dando anche un’opportunità lavorativa concreta a fine corso.
GDRM: Torniamo alla Accademia del GDR in generale: magari è ancora troppo presto per parlarne, ma che bilancio puoi fare di questo primo anno accademico ? Siete soddisfatti di come sono andate le cose ? Ci sono state sorprese, sia in positivo che in negativo ? C’è qualcosa che avreste voluto fare diversamente ?
L: Dunque, il primo “mezzo anno” (è durato da gennaio a maggio), è stato più che altro di rodaggio. Il bilancio è stato decisamente più che positivo e, soprattutto, inaspettato. Non eravamo certi di quanto successo avrebbe potuto riscuotere la cosa, dopotutto è un campo ancora inesplorato.
Molti corsi sono stati ripetuti due volte (per esempio Miniature Painting e Adventure Writing), abbiamo avuto una tale richiesta per Mastering che, adesso, ancora prima che aprano le iscrizioni, abbiamo già raggiunto il numero minimo per considerare il corso avviato. Oltre 40 corsisti, una decina di ospiti. Siamo stati davvero contenti dell’entusiasmo con cui l’iniziativa è stata accolta.
Quel che ci ha dato maggior soddisfazione sono state le nuove Partnership e tutte le realtà che si sono unite in questo progetto: case editrici di giochi di ruolo e di librigame, negozi, artigiani, altre accademie. Non solo più opportunità per i corsisti, ma anche una rete più vasta di collaborazioni, contatti e possibilità.
Fare qualcosa diversamente non saprei, tutto sommato è stato fatto anche più di quanto avessimo previsto all’inizio. Abbiamo davvero superato ogni nostra aspettativa.
GDRM: A me personalmente fa molto piacere constatare il successo che state avendo, considerando anche lo scetticismo con cui spesso vengono accolte iniziative del genere. E’ anche un buon segno: se c’è richiesta, significa che i GDR non sono così “di nicchia” come molti credono (o vorrebbero farci credere !). Voi siete riusciti a coinvolgere personalità che col gioco di ruolo hanno poco a che fare e questo per me è indice chiaro e forte del fatto che il nostro hobby sta finalmente uscendo dal ghetto e si sta liberando dei tanti pregiudizi che lo hanno accompagnato in passato. Cosa ne pensi di questa cosa ? Credi che il gdr possa diffondersi al livello delle altre tipologie di gioco (mi riferisco ai Giochi da Tavolo che ora vanno fortissimo) oppure che resterà sempre una pietanza per pochi ?
L: Ritengo che il gdr, proprio grazie alla sua versatilità, si presti bene alla comunicazione con altre realtà. Noi stessi, da Giano, lo uniamo con eventi appositi che leghino libri e film a sessioni ad essi ispirati, così da riunire appassionati di diverse realtà e far scoprire i reciproci mondi.
“Ritengo che il gdr, proprio grazie alla sua versatilità, si presti bene alla comunicazione con altre realtà. Noi stessi, da Giano, lo uniamo con eventi appositi che leghino libri e film a sessioni ad essi ispirati, così da riunire appassionati di diverse realtà e far scoprire i reciproci mondi. Ma basterebbe anche solo vedere quanti riferimenti vengano fatti, sempre più spesso, in canali “mainstream” (la sessione a D&D su Stranger Things è diventata iconica, tanto per dirne una). Non solo, sempre più “esterni” si appassionano grazie alle possibili applicazioni: docenti per la didattica alternativa, psicologi in campo terapeutico, eventi di divulgazione di vario genere.”Ma basterebbe anche solo vedere quanti riferimenti vengano fatti, sempre più spesso, in canali “mainstream” (la sessione a D&D su Stranger Things è diventata iconica, tanto per dirne una). Non solo, sempre più “esterni” si appassionano grazie alle possibili applicazioni: docenti per la didattica alternativa, psicologi in campo terapeutico, eventi di divulgazione di vario genere.
E’ un modo diverso e originale di avvicinarsi agli altri, di comprenderli e immedesimarci. Noi per esempio organizzeremo un nostro evento di gioco di ruolo scientifico-divulgativo nell’ambito della manifestazione Frascati Scienza, durante la Notte Europea dei Ricercatori, avvicinando il grande pubblico alla realtà dei ricercatori.
Il fatto che una manifestazione così importante, di ambito europeo, abbia approvato il progetto non è che una prova di come i tempi stiano cambiando. Sono assolutamente convinta che i nostri orizzonti si stiano per espandere, se in meglio o peggio, starà a noi deciderlo.
Andrea Felicioni, autore del GDR Memento Mori, spiega ai corsisti come scrivere avventure per giochi di ruolo
GDRM: Visto che abbiamo nominato i Giochi da Tavolo, ultimamente ho notato che parecchi strizzano l’occhio ai GDR (Shadows of Brimstone, Folklore the Affliction, Darklight Memento Mori, Legacy of Dragonholt…) e viceversa, molti giochi di ruolo di stampo moderno si rifanno nelle meccaniche ai Boardgame: pensi che la linea di confine tra i primi e i secondi vada via via affievolendosi ?
L: Credo che il legame tra le due realtà si stia facendo sempre più forte, grazie anche alla base comune da cui attingono le due tipologie di gioco. Giochi zombie in epoca contemporanea? Puoi fare sia un gdr che zombicide o uno dei molti titoli a tema. Medieval fantasy? Lì la scelta è anche più ampia, per non parlare di tutti i titoli a tema cthulhu. Noi in primis stiamo cercando di rafforzare l’unione tra i due mondi.
Abbiamo in programma questo autunno la partecipazione a una manifestazione romana (Roma Est in Gioco), molto nota nel panorama gioco da tavolo, portando per la prima volta in via sperimentale il gdr. Siamo stati davvero felici di ricevere l’invito dagli organizzatori e abbiamo accettato con piacere. Questo legame quindi non solo è molto forte, ma avvertito da ambo le parti e non può che far felici.
Moltissimi nostri soci e player sono anche appassionati di gdt (io in primis sono una collezionista). Collaboreremo sempre di più anche con i ragazzi del Gruppo Gdt Roma Nord – Legio Capitolina con eventi a tema.
Secondo me le possibilità dono davvero molte, bisogna solo iniziare ad esplorarle.
Qui termina la nostra chiacchierata con Laura ! Se siete interessati a partecipare ai corsi della Giano Academy, cliccate su questo link e scoprite come fare ! Se avete dubbi o domande da fare a Laura potete utilizzare il box commenti qui sotto.
Se l’intervista vi è piaciuta e volete aiutarci a guadagnare un pò di visibilità, usate i pulsantoni che vedete sotto per condividerla sui vostri spazi social ! Alla prossima !