Nella morsa del lupo: intervista a Stef Kiryan

stef-kiryan-intervista

Potrebbero interessarti anche...

6 risposte

  1. Luca ha detto:

    Bellissima intervista, complimenti! Ho conosciuto personalmente Stef dopo aver seguito i suoi video, persona fantastica e al tavolo ha una capacità immersiva totale! Se dietro allo schermo del DM è capace di catapultare in un altro mondo, immaginatevi con un libro 😉

    • Daniele ha detto:

      Grazie dei complimenti Luca !
      E’ stato un piacere intervistare Stef e approfondire alcuni concetti sul Game Mastering 🙂

    • Stef ha detto:

      Grazie infinite Luca per i complimenti!!! E grazie per avermi sostenuto nella campagna per il mio libro, significa davvero tantissimo per me.
      Spero di rivederti presto per un’altra sessione insieme 😉

      Stef

  2. Red Dragon ha detto:

    Non conosco Stef perché bazzico poco Youtube. D’altronde io sono rimasto alla “vecchia maniera”: riesco di più a focalizzare l’attenzione sullo scritto che non sul filmato. Lo posso considerare divertente, appassionante od altro, ma consigli e suggirimenti da un orecchio mi entrano e dall’altra mi escono. Se le stesse cose sono scritte, le leggo, ci penso e, posto che le trovi interessanti, le “assimilo”. A parte ciò, ho due domande da rivolgere all’intervistato:
    1) qual’è il GdR che usa abitualmente?
    2) Se usa GdR “Mainstream” (D&D, PathFinder, GURPS e via discorrendo), come fa ad inventare nuovi mostri equilibrati col regolamento? Soprattutto facendolo al volo e non impiegandoci mesi?

    Ciao 🙂

    • Stef ha detto:

      Ciao Red, comprendo benissimo la “vecchia maniera”, soprattutto perchè fino all’aprile scorso non avevo nemmeno un social network.
      Per rispondere alle tue domande:

      1) In questo periodo sto utilizzando Warhammer Fantasy Roleplay (2° edizione is my favourite, ma anche la nuova quarta edizione è davvero ben fatta), e poi D&D 3.5. Ho acquistato tempo fa i manuali della quinta edizione di D&D e l’ho provata, ma sento molto più mia la vecchia, cara e complessa 3.5. Infine, non riesco a stare lontano da Il Richiamo di Cthulhu per più di un paio di mesi. La settima edizione è molto bella.

      2) Ti sorprenderà sapere che praticamente non utilizzo i vari bestiari (Manuale dei mostri & co) da diversi anni, perchè ho preso l’abitudine di creare i miei nemici personalizzati (ne parlo in diversi video sul mio canale Youtube). Questo per presentare ai miei giocatori sfide mai scontate e “già viste”. Per equilibrare il tutto ti direi che tendo a considerare la creazione di nemici leggermente più forti dei miei giocatori, questo perchè per me “equilibrato” significa che i giocatori se la devono sudare la vittoria in battaglia.
      Ti confesso un piccolo segreto, di cui parlerò in un futuro video. A volte non scrivo nemmeno le caratteristiche dei nemici: faccio combattere i miei PG fino a quando lo ritengo opportuno, fino a quando la scena regge la sua tensione e il suo impatto descrittivo.

      Spero di averti stuzzicato con le mie risposte 😉
      Stef

  3. Valen ha detto:

    Grande Stef seguo il tuo canale ed il tuo podcast praticamente da quando sono nati, ed è bastata la tua passione per i gdr a convincermi di aiutarti a pubblicare questo romanzo. Romanzo che ho letteralmente divorato in meno di una settimana, come già ti ho scritto in un commento ad un tuo video. Ma ci tengo a condividere questa cosa anche con chi è interessato, ma non è convinto nel prenderlo. Nella morsa del Lupo ha tutte le qualità per diventare un successo italiano (e mi auguro anche internazionale) del fantasy. Ti auguro il meglio, perchè te lo meriti. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi