Legacy of Magic: intervista allo staff del gdr online

intervista-legacy-of-magic

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Red Dragon ha detto:

    Interessante, anche se manca un’informazione: cosa succede se un giocatore che sta giocando “sparisce”? Sia sul momento (gli si stacca Internet come è successo una volta a me), sia nel lungo periodo (impegni che portano lontano dalla chat).

    Ciao 🙂
    PS: mo’ mi vado a vedere il sito…

    • Ciao! In caso un giocatore si di sconnesse accidentalmente, il Master cerca di portare avanti ugualmente la storia con qualche stratagemma. Se invece il giocatore sparisce proprio nel lungo periodo, ne subisce le naturali conseguenze negative, decise caso per caso dallo staff. Tutto questo per offrire ai nostri utenti un ambiente più attivo e coinvolgente possibile. Ti aspettiamo su http://www.legacyofmagic.com

  2. Federico981 ha detto:

    Ragazzi, non per fare il solito bastian contrario, ma guardate che la possibilità di creare un personaggio con caratteristiche e abilità migliroabili, l’opportunità di commerciare e acquistare dimore e le Quest gestite dai Master in carne e ossa, la presenza di uno Staff dedicato all’accoglienza, i molti eventi e le molteplici razze sono denominatori comuni di qualsiasi gioco di ruolo Play By Chat sin dal 1998 °_°
    Anzi, un PbC senza queste caratteristiche (prima fra tutte le Quest gestite dai Master: come altrimenti la gestisci una Quest se non con un Master in carne ed ossa?) non potrebbe mica dirsi tale!

    • Daniele ha detto:

      Ciao Federico, e grazie per aver letto e commentato innanzitutto 🙂

      Io ho avuto modo di partecipare a diverse community, land e play by chat fin dai primi anni 2000 (per esempio Arcano) e da quel che ricordo della maggior parte di esse non c’erano dei master a seguire i giocatori 24 ore su 24, nè abilità da migliorare o regole per gestire gli scontri: semplicemente ruolavi con altri giocatori in quella che nell’articolo viene chiamata “ruolata libera”… e se parliamo della possibilità di acquistare castelli e botteghe, non ne parliamo proprio ! I giocatori venivano lasciati soli a ste stessi, al massimo c’era qualche sezione automatizzata con indovinelli e quiz.
      Conosco inoltre parecchi play by chat dove non ci sono master ma dove semplicemente i giocatori ruolano liberamente in chat, senza master… e non sono d’accordo che in questo caso non possano definirsi play by chat.

      Tutto ciò ovviamente è rigorosa esperienza personale 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi