Legacy of Magic: intervista allo staff del gdr online
Legacy of Magic è un gdr online gratis in italiano, un gdr play by chat cui è possibile iscriversi gratuitamente e che ha tutte le caratteristiche delle classiche community (o “land”) in cui è possibile interpretare un personaggio fittizio tramite l’uso della chat. Detto ciò, perché mai ne parliamo qui su GDR Magazine, che è un blog dedicato ai giochi di ruolo cartacei ?
Perché questo gdr online ha alcune caratteristiche in comune con i nostri beneamati gdr carta & matita, tra cui:
- La possibilità di creare un Personaggio completo di caratteristiche e abilità , migliorabili nel corso del gioco;
- l’opportunità di sviluppare il Personaggio anche tramite la possibilità di aprire una bottega, commerciare e acquistare dimore e castelli ;
- oltre alle solite quest automatizzate presenti in altri gdr online, Legacy of Magic permette ai giocatori di intraprendere avventure gestite da Master in carne ed ossa, presenti sul sito 24 ore su 24.
Queste peculiarità hanno acceso la nostra curiosità e così abbiamo deciso di intervistare lo staff di Legacy of Magic per saperne di più… direttamente dalla fonte ! Se siete curiosi di sapere anche voi di che si tratta, non dovete far altro che proseguire nella lettura…
La schermata iniziale del gdr online Legacy of Magic
Intervista allo Staff di Legacy of Magic
GDR Magazine: Ragazzi, intanto vi saluto a nome mio e dei lettori del blog, oltre a ringraziarvi per averci concesso quest’intervista. Se doveste spiegare cosa è Legacy of Magic ad un amico digiuno di gdr quali parole usereste ? In breve, quali sono le caratteristiche che distinguono Legacy of Magic dagli altri gdr online ?
Legacy of Magic: Grazie a voi per averci concesso la possibilità di far conoscere meglio ai lettori di GDR Magazine il nostro gioco di ruolo.
Legacy of Magic, per illustrarlo anche a chi non ha mai partecipato a un gioco di ruolo, è un gdr online gratuito in cui si può creare una scheda personaggio e personalizzare a piacimento questo alter-ego virtuale, che come vedremo andrà a interagire con gli altri personaggi presenti online. Il gioco avviene via chat, quindi ogni giocatore scrive ciò che il personaggio fa o che il personaggio dice, e dall’interazione fra i personaggi presenti online nascono gli eventi e le storie del gioco, seguendo le regole descritte nel Manuale e grazie alla moderazione dei Master, che sono dei narratori e arbitri degli eventi di gioco.
Cosa distingue Legacy of Magic dagli altri gdr play by chat ? Per dare una risposta sintetica, direi soprattutto 3 cose:
- la presenza di uno staff appositamente dedicato all’accoglienza dei nuovi iscritti, così che possano iniziare facilmente e da subito a giocare e venire coinvolti, grazie a utenti più anziani che li guidano e rispondono ai loro dubbi;
- la quantità di eventi e di giocatori che ogni giorno animano il sito, rendendo così molto facile trovare compagni di gioco in qualsiasi giorno e a qualunque ora;
- la presenza di ben 12 differenti razze giocabili, tutte con le loro abilità esclusive, e ben sette Divinità a cui potersi votare per riceverne i divini poteri.
GDRM: I Master sono presenti 24 ore su 24 ? E’ necessario affidarsi ad un Master per giocare, oppure in LoM ci sono sezioni automatizzate che permettono di affrontare delle quest assieme ad altri giocatori senza l’ausilio di un Master ? (ndGDRM: tipo i vecchi MUD / avventure testuali, per capirci).
LoM: I Master, così come gli utenti-Guida per i nuovi iscritti, sono attivi 24 ore su 24 e non è infrequente imbattersi in quest notturne anche alle 2 di notte. La presenza del Master, comunque, non è indispensabile per giocare: molte missioni si possono svolgere interagendo con gli altri in “giocata libera”, così come esistono sistemi semiautomatici per gli esiti dei combattimenti. Inoltre gran parte delle storie interpersonali si sviluppano proprio tramite dialoghi e interazioni fra personaggi in assenza di Master.
GDRM: Potete dirci qualcosa di più in merito al sistema che gestisce gli esiti dei combattimenti ? Su quali caratteristiche del personaggio si basa ? Si tratta di un sistema a turni in cui è possibile decidere la strategia del personaggio di volta in volta oppure la risoluzione dello scontro è istantanea (cioè il software calcola le rispettive forze in campo e decide chi vince senza possibilità per il giocatore di fuggire, usare pozioni o incantesimi curativi ecc. ecc.) ?
LoM: Domanda molto interessante. Per la risoluzione delle prove Legacy of Magic si basa soprattutto su tre parametri: Forza, Mente e Destrezza. I combattimenti sono gestiti con un sistema a turni. Diversamente dalle scelte numericamente limitate di un videogioco, trattandosi di un gdr play by chat le strategie e gli attacchi possibili sono infiniti e “limitati” solo dalla fantasia descrittiva del giocatore. Il sistema si basa sulla Destrezza per la riuscita degli attacchi e sulla Forza per i danni inflitti. Vengono poi ovviamente applicati modificatori derivanti dagli equipaggiamenti, dalle abilità usate, eventuali altri oggetti come pozioni/veleni ed eventualmente bonus o malus decisi dal Master in base al contesto dell’azione. Inoltre le ferite vengono suddivise in curabili in autoguarigione un tot di punti Salute al giorno oppure necessitanti di cure mediche effettivamente giocate dai guaritori per far recuperare i punti Salute persi.
GDRM: Oltre a combattere e intraprendere delle quest, cos’altro può fare un personaggio di Legacy of Magic ? Si può intraprendere un’attività a lungo termine come aprire una bottega o costruirsi un castello, ad esempio ?
LoM: Certamente! Il combattimento è solo uno dei tanti aspetti del gioco che si può sviluppare quotidianamente. Giusto per citare alcuni esempi, c’è il rapporto fra nobili e lavoranti terrieri, ci si può dedicare ad artigianato e commercio, è possibile acquistare dimore e castelli, ci sono accademie per eruditi e per maghi, sette segrete, guaritori e pozionisti, c’è un circolo di artisti itineranti, ci sono gilde dedicate a una delle sette divinità presenti in gioco e molto altro ancora.
Insomma, ogni tipo di giocatore può sicuramente trovare la tipologia di gioco che lo coinvolge maggiormente, anche grazie ai numerosi utenti attivi e presenti online.
GDRM: Beh non si può certo dire che manchino le possibilità per lo sviluppo di un personaggio in Legacy of Magic… facciamo un passo indietro: come vi è venuto in mente di dare vita ad un progetto del genere ? Cosa non vi andava giù delle tradizionali “land” tipo Extremelot et similia e cosa volevate ottenere con LoM ?
LoM: La storia della nostra community di gioco inizia molto tempo fa… nel 2005 per la precisione, con la creazione del nostro gdr online precedente: Lande di Shannara.
In un panorama ludico in cui la “land” più popolata stava optando per la quantità piuttosto che la qualità del gioco offerto e in cui le altre “land”, magari più curate, restavano praticamente deserte, abbiamo creduto fortemente in una terza via, creando qualcosa di molto frequentato e al tempo stesso curato nelle storie e nel coinvolgimento del giocatore.
Legacy of Magic oggi si propone come la “land” fantasy ideale, per chi desidera un buon livello di gioco senza rinunciare a una community ben popolata.
GDRM: Mi sembra il compromesso ideale. Quali difficoltà avete incontrato nella realizzazione del progetto ? Avete qualche aneddoto divertente o curioso da raccontarci in merito ?
LoM: La difficoltà più peculiare credo sia legata al numero di utenti che ogni giorno frequentano il sito. La affrontiamo quotidianamente grazie a uno staff organizzato in gruppi, che si occupano separatamente di moderazione off-game, supervisione di giocate e quest, accoglienza dei nuovi iscritti.
I ragazzi di Legacy of Magic durante un evento di gioco di ruolo dal vivo
Come aneddoto divertente ricordo una Quest in locanda, tipo thriller, particolarmente coinvolgente dal punto di vista emotivo, in cui a un certo punto tutti sono fermi ad aspettare che scriva un giocatore… a un certo punto un Master gli chiede come mai non scrive e se è tutto ok. E questo gli risponde (cito letteralmente): “non ce la faccio… TROPPA TENSIONE!”, dopodiché scrive in chat che il suo personaggio corre verso la finestra e si butta di sotto per evitare gli scontri.
GDRM: Spostiamoci un momento su un argomento affine (seppur non pertinente): i giochi di ruolo cartacei. Quali sono i vostri preferiti ? E ce n’è qualcuno in particolare che vi ha influenzato nel creare il regolamento di LoM ?
LoM: Lo staff di Legacy of Magic ha una grande passione per i gdr, che abbraccia anche quelli cartacei. Giochiamo molto a D&D, Pathfinder e Vampire, con qualche saltuaria variazione su Il Richiamo di Chtulhu o qualche sistema “fateless” come Cani nella Vigna.
Quanto al basarci su questi sistemi per il gdr play by chat, sicuramente danno buone ispirazioni, ma le meccaniche e le situazioni ludiche ritengo siano profondamente differenti, tanto da averci portato a sviluppare un sistema di gioco completamente diverso e più user-friendly per il giocatore online.
I giochi di ruolo cartacei comunque rimangono un bagaglio culturale prezioso e insostituibile per un buon sviluppatore di gdr online.
GDRM: Si, ovviamente di ispirazione si parlava, siamo d’accordo che il gdr play by chat richiede regole a parte e su misura. Rimanendo in tema, come vedete il futuro del gdr online ora che il mercato è invaso dai mmorpg ? In questi ultimi anni avete notato un calo di interesse verso questa modalità di gioco ? Chiaramente stiamo parlando di stili di gioco completamente differenti, ma c’è gente che insiste sul fatto, ad esempio, che i mmorpg abbiano contribuito al calo del gdr cartaceo: volevo sapere se secondo voi questo vale anche nei confronti del gdr online tradizionale, di tipo prettamente testuale.
LoM: Credo che gli mmorpg e i gdr play by chat costituiscano due tipi di offerta ludica molto differenti e pertanto non concorrenziali fra loro, nel senso che giocare a un tipo non esclude l’altro.
Il play by chat ha in sè la passione per la scrittura creativa, il fascino della lettura e dei tempi più rilassati e flessibili rispetto ai videogiochi, pertanto rappresenta un ambito ludico che ha caratteristiche sue peculiari… e se ben pubblicizzato al grande pubblico può avere ancora molto da dire, trattandosi di una forma di intrattenimento intelligente e creativa.
GDRM: Completamente d’accordo. Quali consigli dareste ad un gruppo di ragazzi che hanno intenzione di mettere su un gdr online oggi ? Di quali figure si ha bisogno (programmatori, grafici, master di gdr cartacei ecc. ecc. ) ? E quali caratteristiche dovrebbe avere un progetto del genere per emergere o essere considerato innovativo ?
LoM: Chi vuole sviluppare un gdr online in grado di poter essere concorrenziale dev’essere uno sviluppatore “full stack”, oppure disporre di uno staff con un grafico esperto di web-design, un programmatore con conoscenze html, javascript, css e php, un esperto di database mysql, oltre a un esperto di meccaniche di giochi di ruolo e almeno un paio di master di gioco.
Con la varietà d’offerta esistente, poi non basta proporre un prodotto di buona qualità, ma per emergere ritengo occorra innanzitutto mirare a una tipologia di genere in cui poter diventare il gdr “leader di settore” e poi, cosa fondamentale, bisogna proporre qualcosa di nuovo e differente dal solito, magari per quanto riguarda le meccaniche di gioco oppure come consuetudini di gdr play by chat.
Certo, è una linea sottile quella fra l’innovazione che riscuoterà consensi e la diversità che farà desistere i più, che non apprezzeranno quindi la novità.
Il nostro consiglio, forse banale ma sempre valido, è di non seguire tanto i fanatici del web-design o dello scripting nella creazione del gdr, quanto impegnarsi in un progetto in grado di entusiasmare i creatori per primi, poiché il coinvolgimento e l’entusiasmo sono contagiosi e un approccio di questo tipo da parte dello staff iniziale sarà senza dubbio percepito positivamente dai nuovi utenti.
Uno dei numerosi raduni di Legacy of Magic
GDRM: I giocatori di Legacy of Magic si incontrano mai al di fuori della chat ? Organizzate raduni o eventi simili, ad esempio ? Se si, potete parlarcene ?
LoM: Certamente! La nostra community è molto attiva anche sul fronte “offline”, infatti organizziamo eventi e partecipiamo alle fiere del Fantasy.
Come prossimo evento ufficiale, ad Aprile si terrà il Raduno nazionale del gdr, in occasione del quale effettueremo una sessione di gioco di ruolo dal vivo nelle campagne di Lucca.
Chi è interessato trova tutte le info sul sito www.legacyofmagic.com oppure sulla nostra pagina ufficiale Facebook facebook.com/legacyofmagic .
Siamo giunti così al termine di questa intervista ai creatori del gdr online Legacy of Magic: se vi è piaciuta, vi invitiamo a condividerla sui social così da farci guadagnare un pò di visibilità (a voi non costa niente) ! Se avete altre domande in merito a questo interessante gdr play by chat invece, chiedete pure tramite i commenti, rigireremo volentieri i vostri dubbi allo Staff di Legacy of Magic ! Alla prossima !
Interessante, anche se manca un’informazione: cosa succede se un giocatore che sta giocando “sparisce”? Sia sul momento (gli si stacca Internet come è successo una volta a me), sia nel lungo periodo (impegni che portano lontano dalla chat).
Ciao 🙂
PS: mo’ mi vado a vedere il sito…
Ciao! In caso un giocatore si di sconnesse accidentalmente, il Master cerca di portare avanti ugualmente la storia con qualche stratagemma. Se invece il giocatore sparisce proprio nel lungo periodo, ne subisce le naturali conseguenze negative, decise caso per caso dallo staff. Tutto questo per offrire ai nostri utenti un ambiente più attivo e coinvolgente possibile. Ti aspettiamo su http://www.legacyofmagic.com
Ragazzi, non per fare il solito bastian contrario, ma guardate che la possibilità di creare un personaggio con caratteristiche e abilità migliroabili, l’opportunità di commerciare e acquistare dimore e le Quest gestite dai Master in carne e ossa, la presenza di uno Staff dedicato all’accoglienza, i molti eventi e le molteplici razze sono denominatori comuni di qualsiasi gioco di ruolo Play By Chat sin dal 1998 °_°
Anzi, un PbC senza queste caratteristiche (prima fra tutte le Quest gestite dai Master: come altrimenti la gestisci una Quest se non con un Master in carne ed ossa?) non potrebbe mica dirsi tale!
Ciao Federico, e grazie per aver letto e commentato innanzitutto 🙂
Io ho avuto modo di partecipare a diverse community, land e play by chat fin dai primi anni 2000 (per esempio Arcano) e da quel che ricordo della maggior parte di esse non c’erano dei master a seguire i giocatori 24 ore su 24, nè abilità da migliorare o regole per gestire gli scontri: semplicemente ruolavi con altri giocatori in quella che nell’articolo viene chiamata “ruolata libera”… e se parliamo della possibilità di acquistare castelli e botteghe, non ne parliamo proprio ! I giocatori venivano lasciati soli a ste stessi, al massimo c’era qualche sezione automatizzata con indovinelli e quiz.
Conosco inoltre parecchi play by chat dove non ci sono master ma dove semplicemente i giocatori ruolano liberamente in chat, senza master… e non sono d’accordo che in questo caso non possano definirsi play by chat.
Tutto ciò ovviamente è rigorosa esperienza personale 🙂