Ubiquitas: una serie TV italiana sui giochi di ruolo
La magia del fantasy e dei giochi di ruolo rivive grazie a Ubiquitas, una serie tv di produzione italiana di prossima uscita, incentrata sulle vicissitudini di un gruppo di giocatori di ruolo, alle prese non solo con il mondo fittizio dei gdr ma anche con i problemi della vita reale.
La serie sarà prodotta da Riccardo Musar ed ecco l’elenco degli attori che appariranno sullo schermo : Mariangela De Salvia, Federico Sponsilli, Mattia Iommarini, Angelo Losito, Fabrizio Di Sante, Barbara Purgatorio, Piero Campilli, Massimiliano Elia, Ilaria D’Angelo, Angelo Del Romano, Lucilla Celsi.
Ne parliamo un pò con Fabio Santovito, col quale discetteremo anche di giochi di ruolo (naturalmente) e di cosa significa essere nerd nel XXI secolo !
La passione per i giochi di ruolo e le origini di Ubiquitas
In Ubiquitas i protagonisti saremo noi: i giocatori di ruolo !
GDRM: Ciao Fabio, e benvenuto su GDR Magazine innanzitutto ! Prima di parlare del progetto, dicci un pò di te: quando hai conosciuto i giochi di ruolo e qual’è la caratteristica che più ami di questo hobby e che ti ha spinto a praticarlo ?
FABIO SANTOVITO: Ciao, grazie per lo spazio che mi state concedendo sulla vostra bellissima pagina.
I giochi di ruolo sono entrati nella mia vita per caso durante il primo anno delle superiori quando, durante il periodo di autogestione, un mio compagno di classe portò a scuola una scatola rossa con un drago disegnato.
Il nome Dungeons and Dragons è stato un colpo di fulmine trasformando la mia passione per il fantasy in una vera e propria ossessione che dura ormai da oltre 18 anni.
La cosa che più mi ha colpito è il poter inventare storie e soprattutto poterle vivere indossando i panni di valorosi Ubiquitas non ha nulla a che vedere con il boom che stanno avendo in questo momento serie come Game of Thrones, Stranger Things ecc. Noi siamo cresciuti nella generazione dove i Goonies, Grosso Guaio a Chinatown, Labyrinth, Willow ecc. la facevano da padroni e questo in qualche modo ha segnato la nostra infanzia facendoci diventare i nerd che siamo. avventurieri.
GDRM: Se parliamo di ossessione per i gdr sei in buona compagnia direi ! Come vi è venuta (a te e agli altri ragazzi dello staff, naturalmente) l’idea di girare una serie TV incentrata sui gdr ? Ha qualcosa a che fare con il recente boom di D&D nel mainstream ? Mi riferisco ovviamente a serie come Big Bang Theory e Stranger Things, che hanno in qualche modo sdoganato la figura del nerd appassionato di giochi da tavolo e di ruolo ?
FS: L’idea é tutta di Riccardo un grandissimo appassionato di fantasy e del mondo di d&d. Ubiquitas non ha nulla a che vedere con il boom che stanno avendo in questo momento serie come Game of Thrones, Stranger Things ecc.
Noi siamo cresciuti nella generazione dove i Goonies, Grosso Guaio a Chinatown, Labyrinth, Willow ecc. la facevano da padroni e questo in qualche modo ha segnato la nostra infanzia facendoci diventare i nerd che siamo. Anche se devo ammettere che il periodo di grazia che sta avendo in questi anni il “fantasy” é dovuto a serie tv più moderne come Big Bang Theory.
Ubiquitas: essere nerd oggi
GDRM: Ah benissimo ! Quindi la serie avrà un tono più “ottantiano” ? Se dovessi descrivere a grandi linee Ubiquitas a chi non lo conosce, quali aggettivi useresti ? Per quale motivo un appassionato di gdr (ma anche gli altri, naturalmente) dovrebbe guardare la vostra serie ?I protagonisti saranno dei ragazzi normalissimi, persone come noi che amano giocare ruolo. Amici di lunga data che improvvisamente si troveranno a dover affrontare una situazione che li vedrà protagonisti non solo con i dadi.
FS: Non sarà una serie “nostalgica” in stile ottantiano. Sarà una serie tv per tutti ma, per gli appassionati di gdr avrà un qualcosa in più che li farà appassionare sin da subito.
Per chi non è avvezzo al mondo nerd dico solo di vedere questa serie per capire cosa si sono persi in tutto questo tempo.
GDRM: Puoi anticiparci qualcosa sui protagonisti (naturalmente senza spoilerare !) ? E soprattutto, la serie tratterà principalmente di ciò che accade ai Giocatori (ossia le dinamiche al tavolo da gioco) oppure di ciò che accade alle loro controparti fantasy ?
Questo impavido avventuriero ha nome Jamir, null’altro conosciamo sul suo ruolo nella storia…
FS: I protagonisti saranno dei ragazzi normalissimi, persone come noi che amano giocare di ruolo. Amici di lunga data che improvvisamente si troveranno a dover affrontare una situazione che li vedrà protagonisti non solo con i dadi.
GDRM: Visto che hai menzionato prima il termine “nerd”, ne approfitto per chiederti: cosa significa per te essere un nerd oggi ? Cosa distingue un nerd da un non-nerd e come vedi e interpreti il fatto che i nerd oggi siano praticamente diventati “mainstream” (rispetto ad esempio agli anni 80-90, quando il gdr era roba per pochi eletti) ?
Mi ricordo anche che quando ero piccolo giocare a giochi cult come l’Isola di Fuoco, Brivido, Heroquest o Star Quest era considerato da sfigati (ed ora mi ritrovo a casa un piccolo tesoro) quindi penso che oggi siamo tutti un po’ nerd perché in realtà questo é un mondo fantastico a 360° dove chiunque può trovare la propria “dimensione”.FS: Essere nerd oggi penso sia molto facile grazie ad internet e alla grandissima mole di materiale reperibile online (film, telefilm, giochi ecc).
Fino ad una quindicina di anni fa essere nerd era dura soprattutto per chi come me viveva in una piccola città ed aveva difficoltà a reperire materiale, bisognava ingegnarsi e chi era nerd lo era perché seriamente convinto.
Mi ricordo anche che quando ero piccolo giocare a giochi cult come l’Isola di Fuoco, Brivido, Heroquest o Star Quest era considerato da sfigati (ed ora mi ritrovo a casa un piccolo tesoro) quindi penso che oggi siamo tutti un po’ nerd perché in realtà questo é un mondo fantastico a 360° dove chiunque può trovare la propria “dimensione”.
GDRM: Torniamo ad Ubiquitas: di quanti episodi consiste la serie e quant’è la durata di ciascuno ? Ma soprattutto, quando potremo vedere il primo episodio e dove ?
FS: Al momento sono previsti 6 episodi per la prima stagione e ogni puntata avrà una durata da 35 a 40 minuti circa. La data d’uscita prevista è per fine 2019 inizio 2020.
Qui si conclude la nostra piacevole chiacchierata con Fabio e che dire, noi non vediamo l’ora di poterci gustare gli episodi di Ubiquitas ! Se anche voi siete curiosi e volete saperne di più, vi lasciamo il link alla pagina Facebook dedicata alla serie e vi diamo l’appuntamento alla prossima intervista !
Ubiquitas Oltre il gioco
No Description
Su che canale sarà trasmessa ?
Ciao Maxwell !
E’ stata fatta la stessa domanda da un utente su Facebook e gli autori hanno risposto che ancora non possono rivelarlo… dovremo pazientare 😉
grazie , chissà , forse stanno cercando fondi .
vedremo .
Interessante ma ci sono due cose che non ho capito:
1) di che tratta ‘sta serie? Qual’è la sua trama? Sembra che ci sia di mezzo sia il mondo reale che quello fantastico, ma… in che modo? Si interlacciano in qualche modo o sono separati?
2) Ok, uscirà fine 2019 inizio 2020, quindi fra un anno se non due; anche se è presto per sapere canale ed orari, si sa da chi è prodotta? Rai? Mediaset? Od un terzo?
Grazie ^_^
Ciao 🙂
Ciao Red !
Avrei voluto sapere di più anche io sulla storia, ma Fabio si è tenuto molto sul vago, probabilmente gli autori hanno ritenuto opportuno non rivelare troppo ! Per quanto riguarda il tuo quesito #2, idem come sopra: su Facebook è stato chiesto su quale canale sarebbe stata trasmessa la serie, ma gli autori hanno risposto che è ancora troppo presto per rivelarlo 😀
Insomma, ci lasciano sulle spine !
Aggiornamento aggiornamento: Habemus pilota ! 😀
:O
A parte che l’attrice di Esmael non è molto brava ed un paio di scene dove si vede che fingono, devo dire che è una figata!
L’unica cosa che mi chiedo è… perché c’è stato questo scambio tra il mondo fantastico e quello reale? Lo sapremo nelle prossime puntate 😛
Ciao 🙂
È INIZIATO IL CROWFUNDING PER GLI EFFETTI SPECIALI!
https://www.kickstarter.com/projects/ubiquitas/ubiquitas-rpg-fantasy-movie-series/description
Ciao 🙂