Monad System: infiniti mondi a portata di GDR !

monad-system-gdr-recensione

Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. Red Dragon ha detto:

    Ciao!
    “i giochi di ruolo old school avevano dalla loro parte un realismo ed una profondità di gioco unica. I loro sistemi di gioco presentavano sicuramente possibilità di personalizzazione ed una profondità dell’esperienza che i GDR moderni non toccano.”
    Continuo a non essere d’accordo su questa frase, ma non è il caso di parlarne adesso.
    Io il Monad System l’ho conosciuto solo come motore di Nostalgia La Flotta Nomade e mi chiedevo come rendeva come regolamento generico. Nella tua recensione parli molto bene di come riesca a coniugare il “vecchio ed il nuovo” ma mi dici poco se riesce ad essere o meno un sistema generico.
    Inoltre mi chiedevo come si intersecano la tecnologia e la magia: sono abbastanza equilibrate tra loro o l’una sovrasta l’altra? In altre parole è possibile creare un Science Fantasy dove magia e tecnologia vanno “a braccetto” o se ci deve essere una predominante? Quanta è (fanta)scientifico e quanto è magico?
    Inoltre non riesco a capire come facciano i Background ad essere generici per ogni genere possibile ed immaginabile…

    Grazie e Ciao 🙂

  2. Tommaso ha detto:

    Ciao Red Dragon, provo a risponderti io in quanto autore 🙂
    Il MONAD System è pensato effettivamente come generico, noi stessi abbiamo rilasciato anche Dead Air: I Giorni della Piaga e Endelstrom, che sono rispettivamente un setting apocalittico e un fantasy, ognuno con qualche adattamento specifico per il setting. Sullo store puoi anche scaricare il PDF di Ophion gratuitamente, che è uno scifi meno estremo di Nostalgia, ed è stato pensato più come un incrocio fra Lost e Alien Covenant (link: https://www.theworldanvil.com/prodotto/ophion-paradiso-perduto-pdf/).

    Sono il primo ad ammettere che magari per alcuni setting più introspettivi o senza poteri/magie altri sistemi funzionino meglio, ma in generale il MONAD System copre un buon range di possibilità.

    Riguardo alla domanda su uno Science Fantasy avrei bisogno di più dettagli per risponderti: le Frequenze possono essere modulate a seconda dell’ambientazione, così come i Gruppi di Anomalie, quindi sei te a decidere quanto può o non può fare la magia. La tecnologia in genere è gestita come equipaggiamento, e non ci sono in genere problemi di sorta.

    I background sono delle liste di “situazioni” adattabili a qualsiasi genere: ad esempio avere o meno un mentore e con che personalità, se il personaggio è noto o meno, se è invischiato in situazioni losche o meno, se appartiene o meno a qualche gruppo o fazione. Come puoi intuire sono generiche a sufficienza da potersi adattare a vari setting. Poi a seconda del setting puoi anche averne di più specifiche, chiaramente. Spero di averti risposto. Ciao!

    • Red Dragon ha detto:

      Ciao!
      Per Science Fantasy intendo un’ambientazione dove magia e tecnologia lavorano a pari passo, un po’ come Guerre Stellari (prima che facessero l’episodio 1) oppure uno dei tanti JRPG “Fantasy” (che in realtà contengono molta tecnologia).
      Interessante il Background 🙂

      • Tommaso ha detto:

        Ciao allora: una cosa alla Guerre Stellari è sicuramente fattibile senza grossi inghippi (peraltro se dai un’occhiata al manuale vedrai che le Frequenze hanno più cose in comune con la Forza che con gli incantesimi alla D&D). L’unica cosa che non è dettagliata nel manuale sono le regole per gestire battaglie fra astronavi. Ci sono regole generiche per i veicoli, ma se hai in mente scontri nello spazio devi sviluppare qualche regola a parte (è quello che facciamo noi nei setting: usano le regole generiche quando possibile, e custom per le cose più legate al setting). Un ragazzo della nostra community aveva iniziato a lavorare proprio a quello però, magari unisciti al gruppo su Facebook o sul nostro canala Discord (il link è sul sito di The World Anvil) se vuoi saperne di più!

  3. Andrea P. ha detto:

    Ciao Tommaso. Noto che parecchi link di The World Anvil sono ko (ad esempio quello che hai indicato qui sopra, ma anche altri che ho trovato in altri siti, quickstart vari ecc.).
    Per dire, anche se vado qui e clicco su scarica il quickstart trovo il classico errore 404: https://theworldanvil.com/pages/valraven

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi