Le Classi di Cyberpunk 2020: guida all’uso creativo (Prima Parte)
Se c’è una cosa su cui la maggior parte dei fan del gdr Cyberpunk 2020 sono d’accordo è l’inutilità delle Classi nel gioco (eccetto il Solitario, da sempre il più gettonato).
Nei forum dedicati i giudizi negativi si sprecano e c’è persino chi ha suggerito di eliminare del tutto le Classi del manuale di Cyberpunk 2020 per sostituirle con un sistema di creazione del Personaggio libero a punti (un pò come accade ne Il Richiamo di Cthulhu e gli altri gdr Chaosium).
Le motivazioni a sostegno variano: Classi che non rispettano i canoni del genere Cyberpunk (Reporters ? Rockers ?), Classi che non sono equilibrate tra loro ne in termini di utilità ne di mera potenza (auguri se avete intenzione di giocare un Tecnomedico in una squadra di Solitari) e Abilità Speciali o uber-potenziate (Senso del Combattimento, Riparazioni di Fortuna, Leadership Carismatica) o sub-ottimali (di nuovo il disgraziato Tecnomedico oppure l’Interfaccia del Netrunner).
Scopo dell’articolo è suggerire degli usi creativi per le Classi di Cyberpunk 2020. Questo non significa che proporremo un sistema per ri-equilibrare i vari ruoli tra loro, né che forniremo delle regole alternative per la creazione del vostro Cyberpunk: ci limiteremo invece ad analizzare una per una le Classi del gioco di ruolo di fantascienza più diffuso al mondo,cercando di fornire degli spunti e dei consigli per rendere interessanti e divertenti anche quelle che a prima vista sembrano figlie di un Cyber-Dio Minore.
Il Corporativo: chiedi e ti sarà dato
Dick Jones (da Robocop) è senza dubbio la quintessenza del Corporativo bastardo !
Una tra le figure più iconiche e ricorrenti del Cyberpunk è anche una delle più versatili. La lista delle Abilità del Corporativo non è certo tra le migliori del manuale di Cyberpunk 2020: molte sono utili solo in scenari specifici (Giocare in Borsa, Trucco & Pettinatura, Biblioteconomia ad esempio), per cui tutto dipende dal tipo di avventura giocata, ma sarà arduo trovare un utilizzo valido per la vostra Abilità Guardaroba & Stile, per dire !
La versatilità della Classe risiede infatti non nella lista di Abilità ma proprio nell’Abilità Speciale Risorse, che recita:
E’ la possibilità di accedere alle risorse della Corporazione. E’ una specie di capacità di persuasione e dipende da ciò che viene richiesto (guardie del corpo, armi, veicoli, denaro), oltre che naturalmente dalla potenza della compagnia. Il punteggio indica quanto puoi chiedere senza fare il passo più lungo della gamba.
Ciò significa che potete chiedere veramente di tutto, da uno stuzzicadenti all’ultimo modello di AV. Nulla vi garantisce che riceverete ciò che avete richiesto, ma nulla vi vieta di provarci ! E’ proprio questo il punto forte del Corporativo, il motherfucker per antonomasia: a differenza del Ricettatore, il peggio che può capitarvi è uno scappellotto di Mamma Arasaka, ma almeno non rischiate di rimetterci l’osso del collo come può accadere con certi signori del crimine con una certa tendenza al voltagabbanismo.
Come si integra il Corp col resto delle Classi di Cyberpunk 2020 ? Magnificamente bene direi, visto che potete procurare ai membri del team qualunque cosa essi abbiano bisogno (una chitarra Fender Ultracaster per il vostro amico Rocker, un programma killer per il Netrunner o quel lanciarazzi di ultima generazione che il Solitario del vostro team ha visto in vetrina l’altra sera…).
Altri suggerimenti su come giocare il vostro Corporativo:
- Siete l’inside man: in quanto uomo della Corporazione, avrete facile accesso ai file della Corporazione e magari anche a notizie su quelle rivali senza scomodare il vostro cowboy della Rete di fiducia;
- Cena di gala ? Ricevimento per VIP ? Tirate fuori il vostro badge e imbucatevi (o richiedete un invito speciale tramite l’Abilità Risorse);
- Fate capire a quegli agenti di polizia che vi hanno appena fermato per eccesso di velocità o per uso di droghe che i governi sono niente e le Multinazionali sono tutto ! E’ un pò come la carta Esci Gratis di Prigione in Monopoli.
Il Netrunner: l’Interfaccia inutile (ma solo quella)
C’è davvero bisogno di suggerimenti per l’uso creativo del Netrunner ? Si tratta di una delle Classi più versatili del gioco e il manuale di Cyberpunk 2020 dedica pagine e pagine a consigli su come giocare un cowboy della Matrice e renderlo utile anche quando non è interfacciato con un Cyberdeck come un vegetale (si riassumono in due paroline: Deck e Cellulare).
Il vero problema del ‘Runner è che la sua Abilità Interfaccia entra in gioco solo in un caso specifico: gli Attacchi Anti-Operatore. Un pò poco se la paragoniamo alle altre Abilità Speciali. Ma a parere di chi scrive questo è compensato dalla capacità di questa Classe di interagire a distanza con i congegni collegati alla Rete (auto, telecamere, ascensori, droni delle pulizie… vi ricorda un pò il robot di Neuromancer, manovrato dalla IA su Crystal Palace per far fuori gli agenti del Turing ?).
Quest’ultima capacità è talmente importante e altrettanto sottovalutata, che il buon Mike Pondsmith le ha dedicato un’intera sezione del manuale di Cyberpunk 2020 (“Il Menu”, pagina 151).
Il Nomade: l’importanza della Famiglia
E’ opinione comune che la Classe del Nomade sia del tutto inutile in avventure dal contesto urbano (che rappresentano il 90% delle avventure di Cyberpunk 2020 !). Probabilmente perché la maggior parte dei fan associano questa figura ad una bella moto o auto modificata che di certo non può essere sfruttata al massimo nelle viuzze strette di Night City, pattugliate dagli Agenti della Stradale !
In realtà uno studio attento rivela come il Nomade sia la Classe più utile negli scontri. Più utile del Solitario, vi starete chiedendo ? Secondo me si: il Solitario, per quanto potenziato, veloce e ben equipaggiato, è pur sempre un uomo solo. O un cyborg solo, se ci andate giù pesante con il cromo, ma pur sempre uno.
Il Nomade possiede l’Abilità Speciale Famiglia, che è quanto di più vicino ad un piccolo esercito personale possiate avere (gratis) ! Leggiamo:
E’ l’abilità di ottenere aiuto dai membri del proprio Branco Nomade, la grande famiglia tribale di cui fai parte. Utile se hai bisogno di armi, denaro, informazioni. In molti casi, la sola minaccia di vendetta del Branco è sufficiente ad evitare guai.
Come potete vedere, la parte migliore della descrizione è quella finale: infatti quella parte implica che possiate chiamare il Branco non solo per ottenere denaro o armi, ma anche come supporto nei combattimenti. Se qualche booster vi fa la bua, correte dal Branco e lasciate che se ne occupino loro !
L’abilità è talmente vaga da permettere diverse interpretazioni (il numero di Nomadi che interverranno in vostro soccorso, ad esempio), ma piuttosto che usarla come la versione debole delle Risorse del Corporativo (cioè per ottenere armi e denaro) sarà meglio sfruttare la mera potenza di un gruppo di Nomadi incazzato e ben equipaggiato.
Infatti, il manuale di cyberpunk 2020 dice che anche con un punteggio di soli 2 punti nell’Abilità Famiglia sarete in grado di convincere “alcuni” Nomadi (3 ? 5 ? 10 ?) a vandalizzare un quartiere ! Se non bastasse questo, anche il comparto Abilità del Nomade non sfigura con roba come Fucili, Atletica, Armi Bianche, Guidare Veicoli e Lottare, rendendolo sicuramente un’ottima alternativa al blasonato Solitario (a patto che sappiate sfruttare la Famiglia).
Il Poliziotto: chiacchiere e distintivo
Anche se criminalità e Corporazioni la fanno da padrone, il vostro Poliziotto ha pur sempre un asso nella manica: il distintivo !
In un mondo ormai alla frutta come quello di Cyberpunk 2020, scegliere il Poliziotto come Classe del vostro Personaggio potrebbe sembrare a prima vista un atto suicida. Infatti, se nello Sprawl comandano le gang e l’unico Poliziotto buono è quello corrotto, nella Zona Corporativa non va molto meglio, perché gli agenti di polizia recitano solo il ruolo dei rappresentanti dell’ordine: in realtà l’ordine reale è mantenuto dalle Forze Corporative, mercenari salariati che si fanno beffe del poliziotto medio dall’alto dei loro esoscheletri super-potenziati e dei loro congegni cybernetici e armi all’ultimo grido, pagate dai generosi Signori delle Multinazionali.
Quali assi può avere nella manica un Poliziotto ? L’Abilità Speciale Autorità è di indubbia utilità se utilizzata con moderazione e in modo creativo: infatti il manuale di Cyberpunk 2020 dice che è possibile usarla anche per confiscare, perquisire ed accedere a luoghi riservati, anche senza un motivo valido (ciò significa anche in maniera illegale: basta mostrare il distintivo, e se non avete il mandato, chissenefrega).
Alcuni esempi:
- Dovete impedire a quel Corporativo di prendere il volo e farla franca col chip rubato ? Tirate fuori il distintivo e improvvisate una perquisizione, infilategli un pò di erba sintetica in tasca e …ops ! Potete seguirmi gentilmente in Centrale, signore ?
- Il grande Boss di Night City ha un mezzo dotato di tutti gli optional: confiscateglielo con una scusa qualunque, impeditegli di scappare e godetevi il bolide !
- Ottenete l’accesso alla sala del mainframe della Evil Corporation LTD grazie alla vostra Autorità, poi dite al Netrunner di “fare quel giochino che sa lui”… e gli risparmierete un’Incursione rischiosa nel Sistema Telematico della Corporazione.
La lista delle Abilità del Poliziotto pure non è da buttar via: Conoscenza dello Sprawl, Pistole e Individuare sono utilissime, ma anche Percepire Emozioni e Interrogare possono rivelarsi cruciali in alcune avventure.
Il Reporter: la macchina del fango
Dalla vostra penna (o CyberCamera) dipendono le sorti di politici, Corporazioni e Stati… siete un Reporter !
In cuor mio rimango sempre di sasso quando leggo che il Reporter sarebbe inutile in una tipica avventura di Cyberpunk 2020: voglio dire, in un mondo dominato dall’intrattenimento multi-mediale e dai grandi network di comunicazione (il cui potere è pari se non superiore a quello delle Corporazioni), l’uomo dei Media è tutto fuorché inutile.
E’ necessario chiarire che nel mondo di Cyberpunk 2020 sono i mezzi di comunicazione a stabilire le mode e ad influenzare l’opinione pubblica. Questo è il motivo per cui le Corporazioni pagano fior di Eurodollari per acquisire il controllo di aziende quali Network 54 e questo è anche il motivo per cui un Reporter intelligente e creativo può sfruttare questo potere a proprio vantaggio.
Certo, l’Abilità Speciale Credibilità non è così facile da usare ne da gestire, specie se paragonata a roba molto più diretta come Risorse: il manuale di Cyberpunk 2020 fa notare che l’Abilità deve essere usata per essere creduti dagli ascoltatori, dalla polizia e dai potenti. Messa così però non sembra molto differente dall’Autorità del Poliziotto, anzi quest’ultima sembra migliore in quanto più rapida (non dovete scrivere un articolo o aspettare che il programma che conducete vada in onda per mettere alla berlina quel Corporativo).
Tuttavia c’è un vantaggio intrinseco in Credibilità: la portata. Infatti quando scrivete per il vostro quotidiano o mettete la vostra faccia nel Telegiornale della sera non state influenzando un solo bersaglio (come il Poliziotto), ma potenzialmente milioni di lettori e telespettatori.
Questo rende il Reporter una delle poche Classi a poter mettere seriamente in difficoltà una Corporazione, un politico o un intero Stato nell’arco di poche ore. Gli scandali, le rivelazioni e gli scoop hanno rovinato e continuano a rovinare molte personalità (e organizzazioni) ritenute inattaccabili e incorruttibili: se questo è vero nel nostro mondo, è ancora più vero nella sua versione distopica… è quel fenomeno che chiamiamo la macchina del fango.
E col Reporter si conclude la Prima Parte della nostra Guida all’uso Creativo delle Classi di Cyberpunk 2020 ! Segnalateci le vostre esperienze e i vostri usi creativi delle Classi nel Box Commenti e aiutateci ad approfondire la discussione ! Come sempre vi ringraziamo per averci dedicato il vostro tempo e vi invitiamo a condividere l’articolo sui social se lo avete trovato interessante e divertente.
La seconda parte è qui:
Le Classi di Cyberpunk 2020: guida all’uso creativo (Seconda Parte)
A me Cyberpunk è sempre piaciuto e sarebbe affascinante modernizzarlo variando un po’ le classi almeno a livello descrittivo.
Ad esempio il reporter e il rocker potrebbero diventare social influencer, degli youtuber per esempio, uno più propenso all’informazione e ai leak (andiamo da Julian Assange fino ai teoretici del Goblotto!1!1!!) e l’altro più sull’intrattenimento e lo stile di vita (andiamo da Pewdipie fino ai Social Justice Warriors più influenti)
Del resto Cyberpunk 2020 (diavolo mancano solo 2 anni…) aveva previsto lo strapotere delle corporazioni e il divario tra poveri e ricchi ma non poteva prevedere la grande espansione e influenza dei social network e che sarebbero nate star e personalità senza più il bisogno dei canali televisivi.
Ciao Itlas, grazie per aver letto e commentato !
In effetti non sei l’unico a pensare che CP2020 andrebbe un pò “svecchiato”… Pondsmith stesso ci ha provato con la V3 che però si è rivelata un flop. Per quanto mi riguarda preferisco pensare a Cyberpunk non come un gioco di ruolo del futuro prossimo venturo, ma piuttosto di un retro-futuro “vintage”, ovvero come immaginavamo che fosse il futuro negli anni ’80 🙂
Comunque credo che le modifiche da fare non sarebbero poi molte: oltre a quelle che fai notare tu che sono puramente descrittive e relative al setting, bisognerebbe dare una sistematina a tutto il comparto comunicazioni (in CP ci sono ancora i telefoni cellulari vecchia maniera e anche i Cyberdeck Cellulari sono poco affidabili)… per quanto riguarda il resto, si tratterebbe più che altro di modifiche cosmetiche 🙂
Esattamente, basterebbe aggiungere la tecnologia wireless e dare ai cellulari le regole che si usano per i pc.
Poi il resto sono aggiustatine minime, come per esempio rendere l’abilità Credibilità del Reporter più immediata grazie ai social network senza dover aspettare l’uscita del giornale o del telegiornale sui canali tv.
Cyberpunk 2020 a me non piace molto, principalmente perché non mi piace fare il morto di fame con congegni da milioni di dollari addosso e che non vale un c…o di niente. Tuttavia ho letto molte cose perché ci sono degli spunti interessanti. Quindi ho letto anche questo e commento. Lascio perdere il regolamento, ormai pesantemente invecchiato, ma mi dedico proprio alla abilità da te descritte: il problema di tutte queste è che sono appunto lasciate al giudizio… musica di suspance… dell’Arbitro! 😛
Risorse: gli articoli costano l’ira di dio, quindi perché dovrebbe darteli gratis? Ti farà sudare sette camice per avere un mandarino! Perché tu non sei il capo di una corporazione, ma il loro “pulisci cesso”!
Famiglia: perché dovrei darti un esercito gratis? Uno o due persone al massimo… e minori di te in tutto.
Autorità: sai quanto ridono gli agenti delle megacorporazioni della tua autorità? “Sai dove puoi infilarti quel tuo distintivo?”
Credibilità: molto interessante ma richiede tempo. Nelle avventure hai bisogno di “tutto e subito”: sai cosa me ne faccio di aver la possibilità di metterlo alla gogna, se vengo spazzato via prima solo di pensarci?
Il Netrunner sarebbe interessante, eppure tutti sono d’accordo che serve solo all’interno della Matrice perché la sua abilità fuori dalla Matrice è tra le cose che meno si possono usare (ipotizzo ci siano problemi col regolamento). Il problema fondamentale è che mentre il NetRunner è nella Matrice, gli altri giocatori possono andarsi a vedere un film…
Per quanto riguarda un eventuale ammordernamento dell’ambientazione, il problema è che il wi-fi ed i telefonini fanno perdere molta di quell’aura mistica che avvolgeva il 2020 (ed è il motivo principale per cui il suo aggiornamento non ha mai funzionato). Attenzione a rendere immediato un eventuale “youtuber del futuro” perché si rischia di renderlo da inutile a “tutti lo voglioni fare”. L’abilità ha una potenza stratosferica in quel mondo e la sua unica limitazione è data dal tempo. Se togli il tempo, beh avrete che i vostri PG verranno spazzati via prima ancora di iniziare a giocare…
Ciao 🙂
Fammi capire: prima ti lamenti che Credibilità è troppo poco immediata, poi sostieni che Credilità immediata sarebbe troppo potente.
No non lo sarebbe, nè il Reporter sarebbe una classe potenziata perché servirebbe sempre un Solitario per proteggerlo dai killer della corporazione che ha infangato o un netrunner per proteggere i suoi post di denuncia prima che scompaiano dalla rete.
In più hai una visione troppo squallida dei personaggi di Cyberpunk: il Corporativo non sarà il C.E.O. della corporazione ma non è neppure quello che fa le fotocopie in ufficio, rimane sempre un top manager con appartamento e auto aziendali (pieni di cimici per controllarlo ovviamente) e le risorse a cui attinge vanno comunque restituite alla corporazione una volta usate.
Mentre i Nomadi sono appunto una Famiglia, e la famiglia non ti lascia nei guai, qualcuno ad aiutarti te lo manda e non ti trattano come lo schifo sotto le scarpe
Ciao Red !
Nulla da dire sulla prima parte del tuo commento, purtroppo ribadisco che il problema delle Abilità Speciali è essenzialmente quello di essere troppo vaghe: a onor del vero il manuale tenta di metterci una pezza definendo quel che puoi o non puoi fare in base al punteggio posseduto dal tuo Personaggio nella specifica Abilità (limitazione circumnavigata quasi sempre da Giocatori che piazzano regolarmente 10 punti nell’Abilità Speciale, comunque), ma per forza di cose non riesce a coprire tutti i casi e lascia all’Arbitro il compito di gestire tutte le variabili, il che relega ovviamente i Giocatori in balia della ragionevolezza del Master di turno (nonchè della sua conoscenza del genere Cyberpunk: questa è essenziale, non basta aver visto Terminator e Robocop per masterare CP2020).
Sul secondo punto siamo pure d’accordo, è quello che ho scritto in risposta a Itlas quando parlavo di “retro-futuro”: il fascino del futuro vintage, ottantiano, verrebbe perduto se iniziassimo ad infilarci dentro i social network e compagnia bella. Però, non dico uno stravolgimento totale, ma una revisione di regolamento e ambientazione ci vorrebbe ! Vediamo se il buon Pondsmith ci riprova ancora 🙂
Cyberpunk lo gioco da vent’anni e nn cambierei una virgola. Ha un suo perché storico, poi sta ai giocatori capirne lo spirito.
La sua particolarità è che ben si adatta a molte ambientazioni portando elementi che sono universali come appunto”la macchina del fango”. Su alcune classi poi bisogna vedere a 360 gradi le sfaccettature. Ad esempio in creazione un mio pg voleva fare il mafioso.. ok.. classe nomade.. perché il concetto di famiglia che ti protegge e intimorisce è lo stesso di quello mafioso. Una mia pg voleva fare la stripper da localacci… Classe Rocker… Ecc. E tutto funziona benissimo. Poi le implicazioni da gameplay la fanno da padrone. Ad esempio se al corporativo concedono una Lamborghini e il pg si fa serata ok. Ma la corporazione non è mago zurli vorrà avere un motivo valido per sganciare.. e se il motivo nn c’è.. son guai.. idem per il nomade.. la tua famiglia ti aiuta..ma aspettati di aiutarla a tua volta.. ecc.
Cp è “sul filo del rasoio” , nn conta la classe o il livello. Il gioco è sempre nel tenere i pg mai al sicuro, nulla è gratis, nulla è facile.
Ciao Vek e grazie per aver letto e commentato 🙂
Anche io come te sono convinto che l’adattabilità del gioco a diversi contesti sia uno dei suoi punti di forza (non per nulla si tratta del gdr fantascientifico più popolare al mondo). Chiaramente un gdr dagli aspetti tanto variegati ha anche bisogno di un approccio ragionato, e sicuramente il Master è lì anche per mediare e ricordare al Giocatore che non può ottenere tutto quel che vuole senza pagarne le conseguenze !
Come dici tu, la forza di CP2020 è tutta nel gampelay e nella catena di eventi…