D&D 5E Encounter Building: nuove regole per gli incontri

Potrebbero interessarti anche...

8 risposte

  1. Red Dragon ha detto:

    L’idea mi sembra interessante ma non ho capito come funziona la tabella per più mostri…

    Ciao 🙂

    • Daniele ha detto:

      Ciao Red Dragon, e grazie per aver commentato 🙂
      E’ un pò difficile spiegarla se non l’hai ancora vista, comunque ci provo !
      Praticamente è un pò come la vecchia tabella del GS dei mostri sul manuale di d&d 3.5: devi incrociare il livello del personaggio con il CR del mostro per scoprire quanti mostri di quel CR equivalgono ad un Personaggio di quel livello.

      Prendiamo l’esempio che ho fatto nell’articolo: se incrociamo la riga Pg di terzo livello con la colonna mostro di CR 1/8 (che avevo erroneamente citato come 1/5) il risultato è 1:5… ciò significa che non è sufficiente un solo mostro di quel CR per impensierire il pg, ma ce ne vogliono 5. Se invece voglio che lo stesso pg di terzo livello affronti un mostro di CR 1, il rapporto di forza si inverte e il numero risultante é 2:1… vale a dire che un solo Pg di Terzo Livello non ce la farebbe, ce ne vogliono almeno 2.

  2. Davide ha detto:

    È sicuramente interessante però forse, a mio modo di vedere, le due tabelle sono incoerenti fra loro e, soprattutto quella dei mostri multipli, è incoerente con gli assunti della Guida del DM…
    Mi spiego: nella tabella “solo” il GS ricavato per 4PG di 3º lv è 3 mentre nella tabella “multiple” se andassi a cercare un rapporto “4:1” nella riga di un pg (gruppo) di 3º lv ricaverei un singolo mostro con GS2. Qui ci suggeriscono poi che volendo che, invece di un nemico di gs2 se ne possono affrontare 2 di gs1 o 4 di GS 1/2… ma non ci è stato suggerito sulla gdm che se aumento il numero dei mostri la difficoltà non aumenta proporzionalmente?
    Poi anche il suggerimento di ritarare i risultati aumentando o diminuendo il gs… una parte di me mi fa dire “grazie al beeeep” ma inoltre l’esempio dice :aumenta/diminuisci di due gs.. però è un suggerimento poco equilibrato… a bassi livelli 2gs di differenza non solo la stessa cosa che ad alti livelli… è un esempio che ha poco senso proporzionale, per me…
    In definitiva mi viene da pensare: ottima idea per prendere spunto ma da rivedere…
    Grazie per il vostro lavoro 😊😊😊

    • Daniele ha detto:

      Ciao Davide, benvenuto su GDR Magazine e grazie per i complimenti 🙂
      Per come la vedo io, l’incoerenza che tu citi può essere spiegata facendo riferimento alla frase “satisfying but difficult battle” nel paragrafo dedicato ai solo, che quindi saranno di GS più alto rispetto ad uno scontro equivalente usando la tabella “mostri multipli”: la prima tabella è per una battaglia contro un “boss” (gli autori tra l’altro suggeriscono un mostro Leggendario con uno o due GS in più) mentre la seconda è per incontri equilibrati, ma non “difficult”. Inoltre gli autori dicono chiaramente che se si vuole uno scontro contro un solo avversario bisogna utilizzare la prima tabella (quindi è come se volessero dire: la seconda tabella è consigliata solo per gli incontri con diversi nemici, non usatela per quelli contro i singoli anche se sono presenti le diciture).
      Per quanto concerne invece l’incompatibilità con la guida del DM, direi che era proprio questo l’obiettivo del Sage Advice: fornire un sistema di calibrazione totalmente alternativo, tale da soprassedere tutte le indicazioni fornite nel base.

  3. Vale ha detto:

    Salve, non trovo la tabella… dove si trova? Cosa significa avere il GS a 13? E cosa sa dirmi dei fantasmi?

    • Daniele ha detto:

      Ciao Vale, la tabella si trova qui: Encounter Bulding.
      “GS” sta per “Grado di Sfida” e indica la difficoltà di uno scontro: più il GS è alto, più pericoloso è il mostro… sempre in teoria.
      Non ho capito cosa intendi quando parli dei fantasmi, vuoi sapere quanto GS hanno ? Se è così, puoi trovare le indicazioni sul Manuale dei Mostri di D&D.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi