Creare mappe per d&d: 6 generatori di mappe per gdr

creare mappe per d&d

Potrebbero interessarti anche...

10 risposte

  1. Red Dragon ha detto:

    Articolo molto interessante, peccato che nessuno di essi soddisfi le mie esigenze. Non sapendo disegnare, quelli che si avvicinano di più al mio modo di fare sono Dungeon Painter e Dungeon Maker, ma entrambi hanno diversi difetti: troppe poche tessere (se devo fare una nave, ad esempio, non ho tessere per comporla), non è possibile ruotare le tessere né di combinarle (se devo mettere una sedia ed un tavolo, essi stanno per forza distanti).
    Magari in futuro…

    Ciao 🙂

    • Daniele ha detto:

      Ciao Red ! Dungeon Painter è davvero un bel generatore ed è molto più vario e completo degli altri (eccetto Autorealm, che in quanto a completezza è imbattibile !)… per fare una nave potresti usare i tiles floor di legno (mi pare ce ne siano alcuni in Painter), usare lo strumento poligono per ritagliare i bordi della nave e magari usare altri elementi tipo le colonne per simulare gli alberi e il pennone… insomma, direi che per essere un tool gratuito ci si può anche accontentare no ? 🙂
      Grazie per aver commentato !

  2. Marco ha detto:

    Io vorrei consigliare gimp, non é un programma dedicato ma permette di utilizzare png cone pennelli colorati(cosa che ad esempio photoshop non fa) per aggiungere facilmente i vari elementi della mappa. Ci sono i livelli, si possono usare tutte le texture che si vuole, si possono fare effetti impensabili per i programmi dedicati e in generale la resa estetica é di molto superiore. Certo é meno immediato e facile da usare, ma una volta creata la propria libreria di pennelli, o averla scaricata da internet, si puó fare davvero molto di piú rispetto agli altri tool dell’ articolo sopra e senza disdegnare un eccellente qualitá di stampa.

    • Daniele ha detto:

      Ciao Marco, e grazie per aver commentato !
      Conosco molto bene Gimp e sono d’accordo con te sulla resa estetica e la possibilità di personalizzare tutto, tuttavia credo che per un master che abbisogna di una mappa “al volo”, Gimp sia un tantino troppo impegnativo: richiede comunque un minimo di preparazione e di pratica… al limite lo consiglierei per modificare le mappe create con gli altri generatori descritti nell’articolo 🙂

  3. Lucia ha detto:

    Ciao, volevo sapere se esiste un modo per creare mappe che rientrino in un solo foglio A4 o A3 con Dungeon Painter. L’ho provato e l’unica soluzione per avere la mappa unita e non divisa in più pagine è quella di creare un Png, mentre un PDF mi sarebbe più comodo. Grazie in anticipo 🙂

    • Daniele ha detto:

      Ciao Lucia e grazie per aver letto e commentato 🙂
      l’unico sistema che mi viene in mente adesso per risolvere il tuo problema è di scaricare la mappa in png e poi convertirla in pdf con un software oppure con un applicazione online tipo questa : http://png2pdf.com/it/

      Resta sintonizzata comunque: magari qualche lettore del blog può darti una soluzione migliore della mia 🙂

  4. Michele ha detto:

    Ciao, bell’articolo!
    Donjon già lo conoscevo e devo dire che è un sito che offre tantissime possibilità e anche la mappa del continente non è affatto male (anche se è poco personalizzabile). Sai per caso se c’è il modo di avere entrambe le versioni di una stessa mappa, quella realistica e quella disegnata a mappa antica (per poter dare quest’ultima ai giocatori e tenere la prima come master)?
    Il mio problema è dato però dalle mappe delle città che continuo a non avere idea di come fare… qualche suggerimento?

    • Daniele ha detto:

      Ciao Michele, grazie per i complimenti !

      Allora, per avere entrambi i tipi di mappa io ho fatto così:
      1-Crea la mappa versione “Atlas” cliccando su construct
      2-Salva immagine con nome
      3-torna alla pagina precedente cliccando sulla freccia all’indietro del browser
      4-seleziona “antique” su map style, lasciando il resto inalterato
      5-fai Construct e Salva immagine con nome… ti restituirà la stessa mappa di prima ma in formato Antique

      Per le mappe di città resta sintonizzato perchè in futuro dedicherò un articolo completo alla creazione di città che includerà anche dei sistemi per disegnare le relative mappe 😉

  5. Federico ha detto:

    Ciao veramente bello questo articolo, erano anni che cercavo degli editor di dungeon. Ho preso un po la mano con Dungeon Painter ma quando vado a stampare la mappa, la griglia viene piccolissima e volevo sapere se mi potevi aiutare a capire come poter stampare su un classico foglio A4 una griglia simile a quella usata per le miniature per D&D.

    Grazie!

  6. ALessandro Fiderio ha detto:

    Un ottimo Articolo. Solo che per noi Utenti Linux siamo sempre dimenticati. Penare che 15/20€ per una licenza li pagherei pure per un software come Dungeon Painter. chissà se un giorno penseranno anche a noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi