Creare mappe per d&d: 6 generatori di mappe per gdr
Diciamocelo francamente: creare mappe per d&d non è ritenuto tra i compiti più divertenti di un Dungeon Master. Così come non lo è creare mappe per gdr in generale, ma con le mappe di dungeons and dragons in particolare, si rischiano mal di testa colossali: infatti, essendo il buon vecchio d&d un gioco di ruolo che si basa quasi esclusivamente sull’esplorazione di dungeon labirintici e vaste aree all’aperto, dobbiamo sempre rimboccarci le maniche e riempire costantemente il nostro fido raccoglitore di mappe per ogni zona che abbiamo descritto nella nostra avventura. E questo porta via non solo tempo prezioso ma anche energie mentali che potremmo dedicare ad altro.
Visto che sul nostro blog gdr non vi facciamo mai mancare nulla, vi proponiamo in questo articolo l’analisi di 6 generatori di mappe per d&d completamente gratuiti che abbiamo scovato in giro per la rete: se volete risparmiare tempo e grattacapi dunque, date un’occhiata a questi 6 utilissimi strumenti che abbiamo provato per voi.
6 generatori di mappe per d&d
Questi sei software vi permetteranno di creare mappe per d&d in poco tempo e senza mettere mano a carta e matita. La maggior parte di essi vi potrà venire in aiuto sia che vogliate creare mappe di città che dungeon e luoghi all’aperto. Nel caso ce ne fosse bisogno ribadiamo che questi generatori sono completamente gratuiti: non dovrete sborsare mezzo centesimo per usarli.
Questi strumenti inoltre, sebbene esclusivamente progettati per generare mappe d&d, possono essere tranquillamente utilizzati anche per creare mappe per gdr: se avete bisogno della piantina di una base militare abbandonata per la vostra campagna post-nucleare o della mappa del vano motori per l’astronave dove si svolgono le vostre sessioni di gdr fantascientifico, basta semplicemente modificare o alterare leggermente i risultati che questi generatori di mappe vi offrono. Siate creativi ed elastici.
Vediamo brevemente l’elenco di questi sei generatori per creare mappe d&d, prima di analizzarli in dettaglio:
- Donjon è uno dei più completi generatori per d&d presenti in rete e oltre alla possibilità di creare mappe per d&d e generare dungeon casualmente vi offre anche una serie di strumenti gratuiti per generare tesori, nomi di città, tempo atmosferico… tutto ciò di cui avete bisogno per la vostra campagna d&d
- Dungeon Painter è forse uno dei tool per creare mappe d&d più completi in circolazione: vi offre una vasta selezione di elementi con cui decorare la vostra mappa d&d
- Tiamat è un generatore di mappe molto semplice da usare ma forse proprio per questo più limitato: fa uso di tasselli preconfezionati che potete utilizzare per costruire la vostra mappa d&d (un pò come le tessere di Carcassonne, per intenderci)
- Con Stonesword potete generare sia mappe di città per d&d sia di interi mondi o dungeon; è un pò semplicistico e il look retrò 3d può non piacere a tutti
- Deepnight è un altro generatore di mappe d&d per chi non ha tempo da perdere: molto utile se partecipate ad un play by chat o by forum e dovete creare una mappa d&d al volo
- Autorealm, a differenza degli altri generatori di mappe, non è browser-based ma scaricabile gratuitamente. Tuttavia vale la pena di provarlo se non altro per la sua completezza e quantità di opzioni disponibili.
1.Donjon: creare mappe d&d casualmente e vivere felici !
Vi presento Eglarlon, il mondo che ho creato col Fantasy World Maper di Donjon… tutto orgogliosamente random !
Donjon è davvero una miniera d’oro per tutti i master di gdr: vi offre non solo uno dei migliori software per creare dungeon casualmente, ma anche un generatore di mondi fantasy: ciò è l’ideale se avete intenzione di creare un’ambientazione d&d da zero, ad esempio. Il sito vi offre davvero una miriade di tool per generare casualmente qualsiasi cosa, dai tesori agli incontri casuali, ma ovviamente in questo articolo ci soffermeremo principalmente sui suoi generatori di mappe per gdr.
Che sono due: il generatore casuale di dungeon di cui abbiamo già parlato parlato nell’articolo sulla creazione di dungeon per d&d e il succitato generatore di mondi fantasy, che prenderemo in esame in questo articolo (lo trovate cliccando sul menu “Fantasy” nella barra laterale sinistra del sito). In realtà si tratta di uno strumento abbastanza facile da usare: basta selezionare tra varie voci in 11 campi differenti e premere su Construct per ottenere la mappa del vostro mondo fantasy. Oppure potete cliccare su Random e così facendo i parametri del generatore di mappe verranno stabiliti casualmente dall’applicazione (questa opzione ve la consigliamo caldamente se avete poco tempo o poche idee).
Ma veniamo ai campi che è possibile personalizzare per creare la vostra mappa d&d:
- World Name è naturalmente il nome del vostro mondo
- Random Seed è il codice numerico con cui è identificato il vostro mondo
- Map Style varia l’aspetto estetico della vostra mappa
- Font serve a cambiare il tipo di carattere con cui sarà scritto il nome del vostro mondo fantasy e quelli delle varie aree geografiche incluse
- % Water e % Ice influenzano la percentuale delle masse d’acqua e di ghiaccio del vostro mondo
- Geography, Rivers e Cities & Castles vi permette di stabilire se includere elementi geografici quali montagne, foreste, fiumi e città nella vostra mappa
- Hex Grid applica una griglia esagonale alla mappa (consigliatissimo)
- Map Label indica la presenza o meno di nomi di città e zone geografiche nella vostra mappa.
Una volta cliccato su Construct verrete portati alla pagina che ospita la mappa: se cliccate col tasto destro del mouse e selezionate Salva Immagine con Nome, avrete la vostra mappa d&d bella e pronta in formato .jpg sul vostro hard disk. Ovviamente la mappa che otterrete sarà quella di un mondo: se volete limitarvi ad un’area più limitata o ad un dungeon, continuate a leggere.
2.Creare mappe per gdr con Dungeon Painter
Un esempio delle potenzialità di Dungeon Painter, il generatore di mappe gratuito per gdr più completo in circolazione
Dungeon Painter è la seconda applicazione per creare mappe d&d che abbiamo preso in esame per questo articolo, ed è una delle più complete. Vi permette di creare mappe per gdr abbastanza rapidamente e offre anche una buona varietà di strumenti per personalizzarle: ad esempio potete variare il tema della vostra mappa in base all’ambiente che state cercando di ricostruire tramite la casella in alto (che di default è “favorite”), potete disegnare poligoni e persino aggiungere layers (livelli) alla maniera dei migliori programmi di fotoritocco. Come se non bastasse, questo generatore di mappe per d&d vi offre anche la possibilità di esportare la vostra creazione sia in jpeg/png che in pdf.
Il generatore vi offre già una discreta varietà di elementi per riempire la vostra mappa ma se non siete soddisfatti, potete sempre importarne altri creati da voi tramite l’opzione add your collection. La qualità delle mappe è buona, ma non certo eccelsa e sebbene possiate personalizzare il tutto anche per ottenere mappe di locazioni esterne, il generatore da il meglio di sé se usato per generare dungeon. Inoltre, dovete perderci un pò di tempo viste le numerose opzioni: questo generatore di mappe non è la scelta migliore se andate di fretta !
3.Tiamat, il generatore di mappe per d&d “a tasselli”
Il caratteristico sistema “a tasselli” di Tiamat: non troppo appariscente ma senz’altro utile e divertente
Avete presente Carcassonne, il popolare gioco da tavolo che fa uso di tessere da combinare tra loro per creare l’area di gioco ? Se si, allora avete già una vaga idea di come funziona Tiamat, un generatore di mappe d&d (ma soprattutto di dungeon, direi) che fa uso esclusivamente di tessere. Questo lo rende molto intuitivo e facile da usare: basta selezionare vari tasselli tra gli oltre 3000 disponibili (tranquilli, è possibile filtrarli per nome e tipologia !), disporli sul tavolo virtuale et voilà, la vostra mappa d&d è pronta !
Proprio per questa sua facilità di utilizzo però, Tiamat è anche parecchio limitato rispetto a Dungeon Painter: una volta scelto il tassello che vi interessa potete solo ruotarlo senza possibilità di modificarlo in alcun modo e inoltre non potete sovrapporre i tasselli tra loro per creare stanze e aree dall’aspetto insolito (ma potete sempre accostare tra loro tessere differenti per avvicinarvi al risultato che volevate). Tuttavia se volete un generatore di mappe per gdr abbastanza completo e non troppo difficile da usare, allora Tiamat non vi deluderà.
4.Stonesword: mappe per d&d in 3d !
Esempio di mappa per d&d che potete facilmente creare con gli strumenti messi a disposizione da Stonesword
Se siete appassionati di vecchi giochi con grafica 3d allora il generatore di mappe di Stonesword vi piacerà. Potete scegliere tra il generatore di dungeon (Dungeon Maker) e quello per mondi e aree all’aperto (World Maker), ma funzionano entrambi allo stesso modo.
In alto a sinistra potete selezionare il tipo di tassello tra 4 categorie disponibili (Floor, Walls, Objects and Special) per poi applicarlo sulla mappa dove volete. Oltre a questo, potete anche alterare le dimensioni della mappa, esportarla in formato immagine e decidere se applicare la griglia quadrettata oppure no; c’è da dire che l’aspetto estetico della mappa (nonstante la presenza di elementi 3d) lascia molto a desiderare e i vari elementi e oggetti non risultano molto distinti tra loro, specie sulla carta stampata.
5.Deepnight: creare mappe d&d minimaliste
Il risultato finale di un dungeon disegnato con Deepnight: davvero ridotto all’osso, ma chiaro e schematico, utile per le vostre sessioni di gdr by chat o by forum
Se non cercate mappe d&d troppo elaborate e non avete tempo da perdere allora provate il generatore di mappe per gdr Deepnight. Si tratta di uno strumento dotato di un’interfaccia molto semplice ed intuitiva, con la quale creare mappe d&d (in special modo mappe di dungeon) rapidamente.
Avete, d’altro canto, ben pochi elementi tra cui scegliere: le texture dei pavimenti sono tutte uguali, c’è solo un tipo di porta, delle macerie e qualche elemento di arredamento… tutto qua ! Sono presenti poi le immancabili opzioni per togliere o inserire la griglia quadrettata ed esportare l’immagine in formato png. Una buona scelta per chi detesta le mappe e vuole crearne una in fretta.
6.Autorealm, il software dedicato alla creazione di mappe per gdr
La schermata di lavoro di Autorealm: come potete vedere le opzioni sono moltissime ma questo significa che dovrete perderci più tempo
Torniamo ad esaminare un generatore di mappe per gdr più complesso occupandoci di Autorealm, un software che potete scaricare gratuitamente a questo indirizzo. Si tratta di un programma davvero vasto e ricco di opzioni, sebbene faccia uso di un’interfaccia decisamente datata.
Tuattavia se ci fate un pò di pratica, scoprirete che ne vale la pena vista la quantità di elementi e la possibilità di personalizzare praticamente tutto. Certo il risultato finale esteticamente non è un granché ma se non siete troppo schizzinosi allora tollererete la pessima qualità delle mappe e vi contenterete con le numerose opzioni che questo software vi offre: ad esempio la possibilità di cambiare la struttura della griglia (quadrettata, esagonale, romboidale ecc.), aggiungere del testo, creare figure poligonali da riempire con texture, senza contare che il generatore funziona benissimo sia per i dungeon che per le aree all’aperto.
E con Autorealm abbiamo terminato la nostra disamina dei sei generatori gratuiti per creare mappe d&d: speriamo che l’articolo sia di vostro gradimento ! Se si, vi invitiamo come sempre a condividere questa pagina sui social e di segnalarci nei commenti altri generatori di mappe gratuiti che ritenete interessanti. Alla prossima !
Articolo molto interessante, peccato che nessuno di essi soddisfi le mie esigenze. Non sapendo disegnare, quelli che si avvicinano di più al mio modo di fare sono Dungeon Painter e Dungeon Maker, ma entrambi hanno diversi difetti: troppe poche tessere (se devo fare una nave, ad esempio, non ho tessere per comporla), non è possibile ruotare le tessere né di combinarle (se devo mettere una sedia ed un tavolo, essi stanno per forza distanti).
Magari in futuro…
Ciao 🙂
Ciao Red ! Dungeon Painter è davvero un bel generatore ed è molto più vario e completo degli altri (eccetto Autorealm, che in quanto a completezza è imbattibile !)… per fare una nave potresti usare i tiles floor di legno (mi pare ce ne siano alcuni in Painter), usare lo strumento poligono per ritagliare i bordi della nave e magari usare altri elementi tipo le colonne per simulare gli alberi e il pennone… insomma, direi che per essere un tool gratuito ci si può anche accontentare no ? 🙂
Grazie per aver commentato !
Io vorrei consigliare gimp, non é un programma dedicato ma permette di utilizzare png cone pennelli colorati(cosa che ad esempio photoshop non fa) per aggiungere facilmente i vari elementi della mappa. Ci sono i livelli, si possono usare tutte le texture che si vuole, si possono fare effetti impensabili per i programmi dedicati e in generale la resa estetica é di molto superiore. Certo é meno immediato e facile da usare, ma una volta creata la propria libreria di pennelli, o averla scaricata da internet, si puó fare davvero molto di piú rispetto agli altri tool dell’ articolo sopra e senza disdegnare un eccellente qualitá di stampa.
Ciao Marco, e grazie per aver commentato !
Conosco molto bene Gimp e sono d’accordo con te sulla resa estetica e la possibilità di personalizzare tutto, tuttavia credo che per un master che abbisogna di una mappa “al volo”, Gimp sia un tantino troppo impegnativo: richiede comunque un minimo di preparazione e di pratica… al limite lo consiglierei per modificare le mappe create con gli altri generatori descritti nell’articolo 🙂
Ciao, volevo sapere se esiste un modo per creare mappe che rientrino in un solo foglio A4 o A3 con Dungeon Painter. L’ho provato e l’unica soluzione per avere la mappa unita e non divisa in più pagine è quella di creare un Png, mentre un PDF mi sarebbe più comodo. Grazie in anticipo 🙂
Ciao Lucia e grazie per aver letto e commentato 🙂
l’unico sistema che mi viene in mente adesso per risolvere il tuo problema è di scaricare la mappa in png e poi convertirla in pdf con un software oppure con un applicazione online tipo questa : http://png2pdf.com/it/
Resta sintonizzata comunque: magari qualche lettore del blog può darti una soluzione migliore della mia 🙂
Ciao, bell’articolo!
Donjon già lo conoscevo e devo dire che è un sito che offre tantissime possibilità e anche la mappa del continente non è affatto male (anche se è poco personalizzabile). Sai per caso se c’è il modo di avere entrambe le versioni di una stessa mappa, quella realistica e quella disegnata a mappa antica (per poter dare quest’ultima ai giocatori e tenere la prima come master)?
Il mio problema è dato però dalle mappe delle città che continuo a non avere idea di come fare… qualche suggerimento?
Ciao Michele, grazie per i complimenti !
Allora, per avere entrambi i tipi di mappa io ho fatto così:
1-Crea la mappa versione “Atlas” cliccando su construct
2-Salva immagine con nome
3-torna alla pagina precedente cliccando sulla freccia all’indietro del browser
4-seleziona “antique” su map style, lasciando il resto inalterato
5-fai Construct e Salva immagine con nome… ti restituirà la stessa mappa di prima ma in formato Antique
Per le mappe di città resta sintonizzato perchè in futuro dedicherò un articolo completo alla creazione di città che includerà anche dei sistemi per disegnare le relative mappe 😉
Ciao veramente bello questo articolo, erano anni che cercavo degli editor di dungeon. Ho preso un po la mano con Dungeon Painter ma quando vado a stampare la mappa, la griglia viene piccolissima e volevo sapere se mi potevi aiutare a capire come poter stampare su un classico foglio A4 una griglia simile a quella usata per le miniature per D&D.
Grazie!
Un ottimo Articolo. Solo che per noi Utenti Linux siamo sempre dimenticati. Penare che 15/20€ per una licenza li pagherei pure per un software come Dungeon Painter. chissà se un giorno penseranno anche a noi.