Come creare un personaggio D&D ?
Se stai cercando informazioni su come creare un personaggio di D&D, sei capitato nel posto giusto. Questa guida alla creazione del personaggio ti fornirà le informazioni di cui hai bisogno e ti seguirà passo passo nel corso di tutto il processo.
Devi partecipare ad una campagna di Dungeons & Dragons e non sai quale personaggio interpretare ? Niente paura: in questo articolo ti offriremo anche degli spunti e delle idee per aiutarti a definire un Concept e un Background, se non sai proprio da che parte cominciare !
Se non sai come creare un personaggio per d&d 5E quindi, continua a leggere e fatti aiutare da noi !
Indice dei Contenuti
Prima di iniziare…
Prima di tuffarti in questa guida sulla creazione del personaggio di D&D, assicurati di disporre di tutto il materiale necessario, ovvero:
- Una copia del Manuale del Giocatore;
- Una matita e una gomma;
- Schede del Personaggio vuote;
- Un set di dadi poliedrici;
- Un amico con una buona conoscenza delle regole (di solito è il Dungeon Master…).
1) Definisci un Concept per il personaggio
Come creare velocemente un personaggio di D&D ? Partendo dal Concept. Cos’è un Concept ?
Si tratta di una breve frase che racchiude le caratteristiche salienti del tuo personaggio, come rude barbaro delle montagne o agile spadaccino di corte.
Il Concept è importantissimo perchè ti fornisce una linea guida che può aiutarti nelle successive fasi della creazione del Personaggio, come quella delle Caratteristiche e del Background.
Grazie al Concept chiarisci a te stesso che tipo di personaggio vuoi giocare e quali sono le sue prerogative.
Per aiutarti a generare un Concept ti suggeriamo di seguire lo schema [Aggettivo] [Classe/Professione] [Origine/Background].
Esempi: tenace mercenario di Almora, subdolo bardo di corte, inflessibile chierico della luce, selvaggio guerriero della foresta.
2) Scegli la Classe del Personaggio
La Classe è una componente essenziale di un personaggio di Dungeons & Dragons. Infatti, racchiude tutto ciò in cui il tuo alter ego è più bravo ed è per questa ragione che dovresti occuparti di scegliere una Classe prima di decidere a quale Razza apparterrà il tuo personaggio.
Quale Classe scegliere ? A questa domanda hai risposto già in parte nella fase precedente: lasciati guidare dal Concept !
Ma ovviamente assicurati anche di consultare il Manuale del Giocatore che contiene tutte le informazioni più importanti in merito alla Classe, come il tipo di Dado Vita e soprattutto i Privilegi di Classe. Dai un’occhiata anche alle Competenze che forniscono Bonus ai risultati dei dadi per determinate attività (l’entità di questo Bonus per un personaggio appena creato è di +2).
Una volta fatta la scelta, annota tutto sulla tua Scheda Personaggio e passa alla fase successiva, quella della Razza.
Ai Privilegi di Classe dovresti dedicare un’attenzione maggiore: infatti sono ciò che rendono i personaggi di quella Classe unici e per quanto possibile dovrebbero rispecchiare il Concept che hai definito.
Se il tuo personaggio è un mercenario o un gladiatore ad esempio, la Classe del Bardo o del Mago non rappresentano una scelta opportuna perché i loro Privilegi non si adattano molto bene all’archetipo di un combattente, il quale ha bisogno di molti Punti Vita, Competenze adeguate nelle Armi e Armature, e via dicendo.
Ma attenzione: questo non significa che tu non possa creare un Bardo orientato al combattimento, ad esempio. Magari voleva entrare a far parte della milizia locale ed è stato scartato perché non abbastanza forte.
Se scegli una Classe in contrasto col Concept assicurati di sfruttare l’opportunità per dare un tocco di colore al Background del tuo personaggio !
Un altro consiglio che possiamo darti è quello di confrontarsi con gli altri Giocatori. Questo offre due vantaggi: il primo è evitare di creare personaggi troppo simili (giocare in un un party di soli Maghi non è il massimo, anche se può essere divertente), il secondo è ottenere preziosi suggerimenti e consigli da chi ne sa più di te.
Classe | Scegli questa Classe se… |
---|---|
Barbaro | Vuoi un personaggio particolarmente resistente e capace di infliggere serie quantità di danni in corpo a corpo |
Bardo | Vuoi un personaggio versatile, che sia di supporto al gruppo e allo stesso tempo ottimo nelle interazioni sociali |
Chierico | Vuoi un personaggio che se la sappia cavare in combattimento e che utilizzi la magia per supportare, guarire e danneggiare i non morti |
Druido | Vuoi un personaggio con poteri di metamorfosi e incantesimi che danno il meglio nelle terre selvagge |
Guerriero | Vuoi un combattente versatile ed equilibrato, capace di usare qualsiasi arma e armatura |
Monaco | Vuoi un combattente mobile ed elusivo, capace di debilitare gli avversari con i suoi colpi a mani nude |
Paladino | Vuoi un combattente capace di guarire e supportare il gruppo grazie alla magia |
Ranger | Vuoi un combattente mobile che sappia sfruttare l’ambiente e che dia il meglio come esploratore e ricognitore |
Ladro | Vuoi un personaggio agile e scaltro, che sappia come sfruttare le debolezze dell’avversario ed evitare di essere individuato |
Stregone | Vuoi un esperto di magia meno versatile ma in grado di lanciare un numero maggiore di incantesimi |
Warlock | Vuoi un esperto di magia in grado di lanciare meno incantesimi ma capace di invocare poteri che derivano da un’entità soprannaturale |
Mago | Vuoi un esperto di maga capace di affrontare diversi tipi di ostacoli grazie ad una vasta scelta di incantesimi |
3) Scegli una Razza
La Razza è un altro passo fondamentale per creare un personaggio di D&D a tutto tondo. Sarai un coraggioso Umano, un enigmatico Elfo, un tenace Nano o un Halfling dalla lingua lunga ?
Dal punto di vista statistico ogni Razza fornisce un incremento al punteggio di Caratteristica, alcune Abilità Speciali e delle Competenze: è una buona idea optare per una Razza che valorizzi i punti di forza del tuo Personaggio e che rafforzi il suo Concept. D&D è un gioco che non premia la dispersione di Bonus e i personaggi troppo versatili: meglio specializzarsi in qualcosa.
Non vederla soltanto come l’ennesima occasione per accumulare Bonus e Abilità Speciali, però: sfrutta la Razza per arricchire la personalità del tuo personaggio. Scoprirai che questa scelta ti fornirà numerosi spunti per lavorare sul Background, in seguito.
La Razza è una miniera d’oro di informazioni sul tuo personaggio, anche se ben celate.
Poniti delle domande: in che modo i tratti Razziali influiscono sul carattere del tuo personaggio ? Quali valori culturali ha assorbito e quali ha invece rifiutato ? Ha ancora buoni rapporti con i membri della propria Razza e se non è così, per quale ragione ?
Inoltre la Razza ti fornirà degli spunti per l’interpretazione: tutti hanno una vaga idea di come si comporterebbero un Nano, un Elfo o un Halfling !
4) Genera le Caratteristiche
Le Caratteristiche rappresentano i talenti innati del tuo personaggio e tradizionalmente rivestono una certa importanza in quasi tutte le edizioni di D&D (ad eccezione forse delle prime).
Questo perchè ad ogni punteggio di Caratteristica è associato un Modificatore, che può essere positivo o negativo e che andrà applicato al risultato di gran parte dei tiri di dado che effettuerai durante il gioco.
Se il tuo personaggio viene attaccato da un goblin ad esempio, entrerà in gioco la sua Classe Armatura, alla quale viene applicato il Modificatore di Destrezza; se deve sfondare una porta sarà la sua Forza a farla da padrona e persino i Tiri Salvezza sono influenzati dalle Caratteristiche.
Il gioco offre due possibilità per generare le Caratteristiche, una casuale e una a punti: consulta il tuo Dungeon Master per sapere quale delle due utilizzare.
Soprattutto, non fossilizzarti troppo sui punteggi Caratteristica. Il Modificatore è senz’altro rilevante ma non è fondamentale nel gioco: è molto più importante saper prendere le decisioni giuste, valutare rischi e benefici e in ultima analisi dar vita a scene divertenti al tavolo. Alla luce di tutto ciò, un punteggio Caratteristica sotto la media non è certo una catastrofe !
Caratteristica | Incrementa questa Caratteristica se… |
---|---|
Forza | Vuoi un personaggio abile in corpo a corpo e hai scelto un Guerriero, Paladino o Barbaro |
Destrezza | Vuoi un personaggio con molta CA, abile nel tiro a distanza e nelle Abilità quali Acrobazia e Furtività; hai scelto un Ladro, un Ranger o un Monaco |
Costituzione | Vuoi un personaggio capace di sopportare più ferite, resistere ai veleni e alle malattie |
Intelligenza | Vuoi un personaggio abile nella magia e nelle Abilità relative alla conoscenza e all’investigazione; fondamentale per i Maghi |
Saggezza | Vuoi un personaggio dotato di sensi acuti, resistente alle magie di tipo mentale e hai scelto un Chierico, Druido o Monaco |
Carisma | Vuoi un personaggio che sia a suo agio nell’interazione sociale e nelle Abilità quali Intimidire, Raggirare e Persuadere; fondamentale per i Bardi, i Paladini, gli Stregoni e gli Warlock |
Creazione personaggio D&D online
Un buon tool completo per creare un personaggio di Dungeons & Dragons online è il Fast Character, che trovi a questo link: https://fastcharacter.com/. E’ completamenta gratuito.
Se non conosci l’inglese e preferisci qualcosa di più semplice allora ti suggeriamo questo strumento di Dungeon e Draghi, che però è limitato alla sola Razza e Caratteristiche.
5) Crea un personaggio D&D con un Background interessante
Anche se in D&D il Background non è tra quegli elementi che influiscono sul gioco, questo non significa che vada trascurato. Perdere questa occasione per approfondire il passato del tuo personaggio sarebbe un peccato.
Più di ogni altro fattore infatti, il Background è ciò che rende davvero vivo il tuo personaggio. Un guerriero con una spada è un guerriero con una spada, ma un guerriero con una storia alle spalle è qualcosa di più.
Prendi liberamente spunto da libri, film e fumetti preferiti, dal quotidiano locale (che tratta di vicende) e dalla storia (che tratta comunque di fatti). Non dimenticare inoltre il Concept, specie il modo in cui interagisce con la Razza e la Classe.
Vuoi approfondire la questione ? Se hai tempo, ti consigliamo la lettura della nostra guida su come creare un personaggio interessante.
C’è una sola regola da seguire quando si scrive un Background, che più che una prescrizione è un imperativo: stupisciti. Se leggi un libro, vuoi che la trama sia avvincente, giusto ?
La stessa cosa vale per il Background, che non deve essere prolisso, ma ricco di avvenimenti. Altrimenti te ne dimenticherai facilmente.
Non dimenticare inoltre che a differenza di quanto accade nel gioco, nel Background il protagonista deve essere il tuo personaggio. I principali accadimenti devono ruotare attorno a lui.
6) Acquista l’Equipaggiamento
Non sottovalutare l’importanza di una scelta dell’Equipaggiamento oculata. Molti Giocatori lo fanno, convinti che una Forza di 18 sia più importante che possedere una torcia o una corda al momento giusto.
Dai la priorità agli oggetti in cui il tuo personaggio è competente, e ovviamente ai “ferri del mestiere”: non ha senso giocare un Guerriero se non acquisti una buona armatura e un’arma e non puoi giocare un Ladro al meglio se non gli fornisci i suoi arnesi da scasso.
Una volta fatto questo, passa agli oggetti utili ma non fondamentali. Un’arma a distanza è perfetta per le situazioni in cui preferisci non correre rischi inutili, ad esempio.
7) Dai un nome al tuo personaggio
Se non vuoi che gli altri Giocatori si rivolgano a lui come “coso” o “il tizio che fa sempre 1 sul Tiro per Colpire” ti conviene dare un nome al tuo personaggio.
La scelta del nome è tra le più difficili e noiose: si è spesso preda dell’indecisione e si finisce per rifarsi ai soliti cliché (Tandalf ? Drazz’t ? Coran ?).
A questo problema c’è una sola soluzione ed è quello di ricorrere ai generatori di nomi fantasy che faranno il lavoro (sporco) al posto tuo.
8) Sei pronto per giocare !
Il tuo personaggio di D&D è pronto ! Non ti resta che sederti al tavolo e trascorrere ore di divertimento in compagnia dei tuoi amici.
Se sei nuovo dei giochi di ruolo e non sai proprio da che parte cominciare, ti consigliamo la lettura di un'altra guida di GDR Magazine:
Se hai seguito le indicazioni passo passo, congratulazioni: hai un personaggio di D&D pronto ad affrontare nuove entusiasmanti avventure ! Se hai apprezzato la nostra guida su come creare un personaggio per Dungeons & Dragons ti chiediamo la gentilezza di condividerla sui tuoi canali social, un gesto che per GDR Magazine significa molto. Se hai dubbi, domande o suggerimenti, usa pure il box commenti in fondo. Alla prossima !
Giusto un’aggiunta: se usi i punteggi di caratteristica al terzo passo, è meglio non usare la creazione casuale. Giocare un guerriero con Forza 3 (ad esempio) non è interessante, è frustrante.
Ciao 🙂
in D&D 5° trovo che sia meglio sceglie il BG prima della Classe .