Come creare un PNG memorabile per gdr
Come creare un png per gdr in poco tempo e quando non si ha ispirazione ?
Situazione tipo: sei nel pieno della stesura di un’avventura per la tua campagna di gioco di ruolo e hai già deciso scenari, obiettivi e avversari. Sembra tutto abbastanza facile, finché non ti imbatti nella creazione dei PNG che compariranno durante il gioco.
Potresti pensare: “Mah, chissenefrega, non è un nemico, non è fondamentale per l’avventura… sarà un fabbro come tanti altri“. E scrivi semplicemente “Fabbro”, per poi passare ad altri elementi che ritieni più importanti. E’ la SSF, comunemente nota come “sindrome del solito Fabbro” !
Si tratta di una strategia legittima per quanto riguarda la creazione di Personaggi Non Giocanti e di certo non porterà alla rovina della campagna… ma liquidando i PNG in questo modo, perdi un’occasione d’oro !
I PNG infatti sono uno degli elementi che più di ogni altro contribuiscono a rendere vivo il contesto in cui si svolge l’avventura. Non sto parlando di realismo o verosimiglianza, ma di coinvolgimento.
Personaggi Non Giocanti memorabili infatti, rendono la tua avventura (e di conseguenza il tuo mondo) più simile ad un film, dove i vari attori e comparse non sono semplicemente figurine di plastica messe lì per fare numero (come i capistazione nei plastici dei treni), ma entità dotate di personalità e obiettivi… proprio come i Personaggi Giocanti.
“Eh, ma non è che posso star lì a perdere tempo con ogni singolo PNG !” dirai tu. Ed è qui che GDR Magazine prova a venirti in soccorso, tramite alcuni semplici consigli per creare PNG memorabili in poco tempo.
Ma prima di passare al tutorial vero e proprio, sarà bene fare chiarezza su cosa è un Personaggio Non Giocante e qual’è la sua funzione all’interno della campagna.
Cosa è un Personaggio Non Giocante ?
Il termine stesso fornisce già la risposta a questa domanda: un Personaggio Non Giocante (o Personaggio Non Giocatore, o PNG) è un Personaggio che non è mosso dai Giocatori che partecipano alla campagna.
Ciò include, ovviamente, anche gli avversari. Ma la definizione di per se non è sufficiente e c’è un altro requisito fondamentale per far si che un Personaggio della tua campagna possa fregiarsi del titolo di PNG: dev’essere una figura con cui i Personaggi hanno una buona chance di interagire.
La massaia dell’abitazione nel Vicolo del Drago non necessariamente sarà un PNG; ciò vale anche per il figlioletto di 7 anni e per la madre anziana che risiede con lei, e questo perchè è molto improbabile che i Personaggi Giocanti incontrino queste persone.
Riassumendo: un PNG può essere definito tale solo nel momento in cui i Personaggi hanno a che fare con lui in qualche modo. Se l’avventura che ti appresti a giocare non prevede l’interazione con una determinata figura, questa non sarà un PNG e non sarà dotata di scheda, personalità ed eventuali statistiche di gioco.
Come creare un PNG per gdr: stabilire il ruolo
Prima di iniziare a lavorare sul PNG bisognerà decidere quale funzione svolge all’interno dello scenario da te creato. Questo per risparmiare tempo ed energie, perchè è chiaro che il fabbro Erik non necessita di tanti dettagli (i Personaggi devono interagire con lui solo per acquistare una spada) mentre la figlia del Conte Vadnar (che può mettere al corrente i Personaggi di molte informazioni cruciali) merita un pò più di attenzione.
Per aiutarti puoi fare riferimento ai tre ruoli più comuni in una campagna GDR.
La Comparsa o Caratterista
Si tratta di un PNG che compare poche volte nel corso di un’avventura e il suo ruolo è legato ad un bisogno specifico dei Personaggi. La Comparsa di solito non accompagna i Personaggi: sono loro a cercarla nel momento di necessità.
Se la tua avventura prevede che il gruppo abbia a che fare con un PNG una o due volte nel corso della sessione, molto probabilmente si tratterà di una Comparsa. Se non sentite il bisogno di dare al PNG un nome (“il fabbro della città di Eridann”) è molto probabile che sia una Comparsa.
Anche se la Comparsa non riveste una funzione rilevante, ciò non significa che non possiate sfruttarla come intermezzo comico o per dare tono e colore alla vostra campagna !
Esempi: fabbro, informatore, oste, guardia scelta del Conte, sacerdote, buttafuori, medico, tecnico specializzato.
Il Comprimario
Questo PNG svolge una funzione particolarmente importante nell’avventura. Per capire se un PNG è un Comprimario fatti questa domanda: se non ci fosse, ciò stravolgerebbe l’avventura ? Se la risposta è si, quel PNG è un Comprimario.
Il Comprimario può definirsi tale a prescindere dalla frequenza con cui compare: se un importante uomo d’affari ingaggia i Personaggi per una missione illegale, probabilmente avrà a che fare con loro due volte nel corso dell’avventura (la prima quando li ingaggia, la seconda a missione terminata) ma ciò non toglie che, vista la sua rilevanza, egli meriti un trattamento speciale rispetto ad una semplice Comparsa.
Il Comprimario a differenza della Comparsa avrà anche degli obiettivi e una personalità, come vedremo più avanti.
Esempi: Rich DeLoan, importante uomo d’affari e colui che ingaggia i PG; Mary Granger, amante del boss Martone e l’unica che può svelare ai Personaggi i segreti della famiglia Martone; Andy Krueger, mercenario che accompagna i Personaggi e unico a conoscere l’ubicazione del quartier generale dei signori della droga; Turlip Saltafosso, Halfling ladro liberato dai Personaggi, inizialmente alleato ma che li tradirà in seguito.
L’Antagonista
L’Antagonista è un PNG particolare, il cui ruolo è ostacolare i Personaggi e può farlo in maniera diretta, cioè aggredendoli fisicamente, oppure indiretta, tramite intrighi e macchinazioni.
Per Antagonista non si intende il semplice sicario senza nome o “carne da cannone”, per il quale non sarà necessario stilare una scheda che includa personalità e obiettivi: in quel caso saranno utili le sole statistiche legate al combattimento.
L’Antagonista è un avversario che si distingue dagli altri nemici dei Personaggi. Magari perchè combatte in modo inusuale; perchè le sue motivazioni sono più complesse e profonde della semplice dominazione del mondo; perchè ha una personalità multisfaccettata oppure perchè ha diversi obiettivi, i quali potrebbero portarlo anche ad allearsi con il gruppo.
Resta il fatto che l’Antagonista ha una personalità propria e degli scopi da raggiungere, e dovrai tenerne conto quando lo interpreti.
Come creare un PNG per gdr: immagine mentale o “concept”
Una volta stabilito il ruolo del PNG, cerca di crearti un’immagine mentale del soggetto. Chiudi gli occhi e cerca di visualizzarlo nella tua mente, per pochi secondi. Registrane i tratti salienti e annotali: è sufficiente un sostantivo e un aggettivo, quelli che più di tutti rendono l’idea del tipo di personalità che vuoi ricreare.
Ad esempio: “Fabbro ubriaco”, “Oste disilluso”, “Tecnico distratto”, “Professore rinomato”, “Atleta anziano” e via dicendo. Ti stupirai di quanto un semplice concept come questo possa darti innumerevoli spunti su come interpretare il PNG durante il gioco.
Qualche esempio ? Prendiamo il fabbro ubriaco: magari inveirà contro i Personaggi quando gli chiederanno se quella spada vale davvero il denaro richiesto, oppure riderà a crepapelle senza motivo somministrando poderose pacche sulle spalle al guerriero del gruppo, oppure ancora sfiderà il nano ad una gara di bevute…
Chiaro il concetto ? Se si, forniscimi tu stesso degli spunti interpretativi per gli altri concept forniti sopra, utilizzando il box commenti in calce all’articolo !
Come creare un PNG per gdr: aspetto
Anche l’occhio vuol la sua parte, specie nei giochi di ruolo dove la funzione degli occhi per i Personaggi Giocanti è svolta dal Game Master. Niente ha più impatto sull’immaginazione dei Giocatori di una descrizione particolarmente vivida.
Non devi, premesso questo, fornire una descrizione fotografica del PNG. Sono sufficienti uno o due tratti peculiari, e puoi aiutarti prendendo spunto dal concept analizzato nella fase precedente: l’atleta anziano apparirà in forma, ma l’età lo ha reso un pò curvo di spalle e con le ginocchia leggermente piegate; l’oste disilluso avrà sempre un’espressione corrucciata e la fronte aggrottata; l’oste ubriaco puzzerà di birra e avrà il classico colorito rossastro dei beoni sulle guance paffute.
A proposito: per “aspetto” non intendo solo i particolari che coinvolgono la vista, ma anche quelli che coinvolgono gli altri sensi: l’odore dell’oste ad esempio (olfatto), oppure la pelle callosa dell’atleta (tatto), o il continuo tirar su col naso del professore (udito)….
Come creare un PNG per gdr: modi, gestualità e motti
Cerca di visualizzare nella tua testa l’incontro tra te e il PNG che vuoi creare. Quali modi userebbe per salutarti e quali gesti ? Quali frasi ripeterebbe più spesso ?
Forse il professore rinomato si limiterebbe a sollevare gli occhiali sulla fronte per squadrarti meglio senza salutarti e la sua frase ricorrente potrebbe essere “Da come parla è evidente che lei non hai familiarità con i miei studi”. L’oste disilluso potrebbe farti un cenno con il mento, passarsi una mano sulla fronte sudata e borbottare tra sé e sé “che tempi !”, mentre il tecnico distratto ti porgerebbe la mano con un sorriso cordiale, per poi ricordarsi di non averla pulita e scusarsi per aver sporcato la tua di grasso per ingranaggi.
Una volta ricreato l’incontro tra te e il PNG nella tua testa, sarà molto più facile che tu riesca ad interpretarlo in maniera convincente durante il gioco. Si tratta solo di tenere presente il breve incontro (virtuale) e usarlo come linea guida per decidere come interagirà il PNG con i Personaggi.
Come creare un png per gdr: obiettivi e personalità
Questi elementi saranno necessari solo per i Comprimari e gli Antagonisti, dato che le Comparse non hanno obiettivi diversi da quelli legati alla loro professione e la loro personalità non avrà modo di mostrarsi durante il gioco, visto il poco tempo che i Personaggi trascorreranno con loro. Non è necessario quindi creare la personalità del sacerdote del tempio del Sole, se l’unica cosa a cui i Personaggi sono interessati sono le sue guarigioni e le sue benedizioni (ma se hai tempo e se prevedi che ai Personaggi farà piacere, procedi !).
Obiettivi e personalità dovrebbero essere invece le caratteristiche più importanti per Comprimari e Antagonisti, vista la frequenza con cui appariranno nel corso della campagna. Per farli agire in modo adeguato devi conoscere i loro scopi e le modalità con cui cercheranno di raggiungerli.
Il punto fondamentale è fare in modo che questi PNG agiscano in accordo con i loro obiettivi e secondo la loro indole: il “cosa” fanno è dettato dai loro scopi, mentre il “come” dipende dalla loro personalità. Fai riferimento ad entrambi quando dovrai stabilire le reazioni del PNG alle mosse dei Personaggi Giocanti, incluse le strategie che metteranno in atto “dietro le quinte”.
Per quanto riguarda gli obiettivi non esistono consigli validi universalmente, perchè tutto dipende dal contesto. Cerca di immedesimarti nel PNG tenendo conto del suo concept e del ruolo che vuoi che svolga all’interno della tua campagna.
La personalità puoi facilmente desumerla dal concept e dagli altri elementi del PNG di cui ti ho parlato prima, ma in caso tu non sappia da dove iniziare, cerca di pensare a quali mezzi userebbe il Personaggio per raggiungere i suoi obiettivi. Agirebbe legalmente oppure no ? Farebbe uso di violenza ? Si esporrebbe in prima persona oppure tramite lacchè e sicari ? Ha denaro a sufficienza per ungere qualche ruota oppure preferisce minacce e intimidazione ?
Dopo aver risposto a queste domande avrai già una mezza idea della personalità del PNG e il bello è che potrebbe essere sufficiente. Con i PNG infatti il trucco è sapere di quali e quante informazioni hai bisogno per farli “funzionare” nel corso del gioco: è una qualità che si acquisisce con l’esperienza, ma ci vogliono anche intuito e capacità di prevedere le mosse dei Personaggi Giocanti. Nulla vieta di aggiungere ulteriori dettagli man mano che la campagna procede, se ne senti la necessità.
Suggerimenti utili per aiutarti nella creazione di Personaggi non Giocanti
- Prendi spunto da persone reali per i tuoi PNG: si dice che la realtà supera spesso la fantasia ed è vero. Potresti rimanere sorpreso dalla quantità di persone presenti nella tua vita i cui modi, gesti e personalità potrebbero fornire un’ottima base per i PNG della tua campagna.
- Prendi spunto da figure immaginarie per i tuoi PNG: perchè perdere tempo ad attendere un’ispirazione che non arriva, se possiamo “rubare” concept, modi e personalità da altri medium letterari, ludici o cinematografici ? Decidi che il PNG in questione si comporterà proprio come Han Solo di Guerre Stellari (ad esempio), che sarà gelido come l’agente Smith di Matrix o folle quanto il Joker di Phoenix e prosegui oltre !
- Pensa al PNG come se fosse un tuo PG: se hai davvero tempo da perdere, il suggerimento migliore è ovviamente quello di generare il tuo PNG proprio come se fosse un Personaggio che ti appresti a giocare. In tal caso ti consiglio la lettura di un altro articolo: come generare dei PG interessanti.
- Fai uso di generatori online per PNG: la rete ti mette a disposizione un’infinità di applicazioni per generare nomi e statistiche dei PNG con pochi clic e sarebbe un peccato non usarli !
- Tabelle di generazione PNG personalizzate: una buona via di mezzo tra l’uso di tabelle preconfezionate e la creazione di PNG da zero è quella di prepararsi varie tabelle su misura, in cui introdurre gli elementi che riteniamo più adatti alla nostra campagna. Puoi stilare una tabella di “nomi fantasy”, ad esempio, una tabella per le personalità, una per le motivazioni e gli scopi e persino per l’aspetto fisico.
- Osserva le reazioni dei Giocatori: un modo semplice e rapido per capire se i tuoi PNG “spaccano” è tenere conto delle reazioni dei tuoi Giocatori. Parlano spesso di un PNG particolare anche off-game ? Si divertono quando interagiscono con lui/lei ? Trascorrono molto tempo col PNG e vorrebbero reclutarlo ? Sono tutti segnali del fatto che stai facendo un ottimo lavoro: continua così !
Come creare un PNG per gdr: conclusioni
Giunto a questo punto penserai: “ma tutto questo lavoro vale la pena farlo per un semplice oste o per il carpentiere del villaggio ?”. Si tratta di un dubbio legittimo, ed è proprio per rispondere a quesiti come questo che esistono i ruoli.
Il motivo per cui ho parlato della funzione del Personaggio Non Giocante prima di affrontare tutto il resto, è proprio per permetterti di valutare se quel PNG deve essere sviluppato in profondità oppure no.
Il mio consiglio è quello di non perdere troppo tempo con le Comparse. Se un Personaggio Non Giocante riveste un ruolo marginale nel contesto della tua campagna, è sufficiente fermarsi al concept e poi improvvisare durante il gioco. Abbiamo visto infatti che l’immagine mentale del PNG già fornisce ottimi spunti per l’interpretazione coerente del Personaggio.
Tuttavia non devi sottovalutare il contributo che un PNG memorabile, a prescindere dal ruolo, può dare alla tua sessione e alla tua campagna: l’interazione col contenuto virtuale è alla base dei giochi di ruolo e se i tuoi PNG saranno simili alle sagome di cartone dei supermercati, non puoi aspettarti che i Giocatori interagiscano con essi !
Viceversa, ti stupirai di quanto un semplice oste possa colpire l’immaginazione dei Giocatori se caratterizzato nel modo giusto. I modi e i gesti dei tuoi PNG servono infatti a due scopi: dare dei segnali ai Giocatori in merito alla loro personalità e incentivarli ad interagire con loro (come un’esca). Un oste che si limita a starsene fermo dietro al bancone come uno stoccafisso pulendo i boccali non invoglia i tuoi Giocatori a interagire con lui.
Infine, un PNG ben caratterizzato è un modo divertente per fornire ai Giocatori informazioni sul mondo in cui si svolge l’avventura. Invece di annoiare i tuoi Players con ore e ore di descrizioni sugli usi e sui costumi dell’universo di gioco, lascia che l’ambientazione stessa si descriva da sola e “parli”: tramite l’aspetto (abbigliamento particolare, cicatrici rituali, tatuaggi, stemmi…) e tramite i modi (un segno scaramantico comune in quel villaggio, un accento particolare, il modo di gesticolare o l’espressione di certi tabù sociali) dei PNG che la popolano.
Non dimenticare mai che il PNG non è il “Personaggio del Game Master”. Non usare i Personaggi Non Giocanti per umiliare i Giocatori o per vendicarti di loro; non sfruttare i PNG come valvola di sfogo dando vita a macchine da guerra indistruttibili. Come qualsiasi altro elemento del contenitore virtuale, il PNG deve servire al duplice scopo di fornire informazioni sull’ambientazione e renderla viva. E questo vale anche nel caso degli avversari !
Amico lettore che sei giunto sino a questo punto, spero tu abbia trovato la lettura di questo tutorial non difficoltosa o noiosa ! L’argomento è molto vasto e ognuno di noi ha i suoi metodi validi per creare PNG per gdr: sono curioso di conoscere i tuoi ! Usa il box commenti qui sotto per rivelarmi i tuoi “trucchi segreti” sulla creazione dei PNG e, perchè no, anche descrivere qualche tuo PNG davvero memorabile ! Se l’articolo ti è piaciuto inoltre, ti chiedo la cortesia di condividerlo sui tuoi canali social preferiti, un gesto che a te non costa nulla, ma che può aiutare GDR Magazine a crescere e a raggiungere più persone !
Alla prossima !
L’articolo cade proprio a fagiolo per un’avventura che sto costruendo. Tuttavia non mi aiuto per quando le comparse possono essere intercambiabili.
I PG stanno percorrendo una lunga strada durante un viaggio e passeranno da diversi punti di sosta (un incrocio tra taverna e locanda, dove i viaggiatori possono ristorarsi e riposare prima di riprendere il viaggio). Dal punto di vista del loro ruolo, i punti di sosta servono a fornire informazioni ai PG, ma sia i PNG al loro interno, sia i vari punti di sosta sono tra di loro intercambiabili. Il problema è che alla fin fine tutti questi punti di sosta mi divengono tutti uguali, coi PNG pure. Come fare per caratterizzare punti di sosta e PNG, senza inventarsi cosa strane? E senza fare una fatica inutile, visto che non è detto che “vedremo” tutti i punti di sosta (avute le info necessarie, probabilmente si salterà oltre… forse… dipenderà dai giocatori).
Grazie ^_^
Ciao 🙂
Ciao Red !
Non ho ben capito cosa intendi per “intercambiabili”: vuoi forse dire che non hanno alcuna attinenza con la scena specifica e possono essere messi qui o là, secondo il bisogno ? Si tratta di PNG prefabbricati, diciamo ? Fammi qualche esempio, magari capisco meglio 🙂
Comunque per caratterizzare questi elementi non serve inventarsi “cose strane”: quelle che ho descritto io nell’articolo, ad esempio, sono abbastanza semplici… tutto dipende dalla tua immaginazione e naturalmente dal tempo che hai a disposizione.
Ho poco tempo e devo caratterizzarli al volo ^_^
Sì, completamente intercambiabili possono essere messi in una qualsiasi dei punti di sosta perché il loro compito è fornire le informazioni che i PG desiderano. Dei libri viventi, diciamo ^_^
Ciao 🙂
Prendi una caratteristica qualsiasi (positiva o negativa che sia) ed estremizzala, in modo tale che il PNG resti impresso nella memoria dei tuoi Giocatori (si spera). Niente vie di mezzo: invece di “un pò vanesio” opta per “fanatico”, invece di “leggermente sbilenco” usa “gobbo” e via dicendo. Questo li diversificherà molto l’un dall’altro e li renderà anche molto più riconoscibili ai Giocatori (“vi ricordate del tizio incontrato sulla strada per la città X ?”, “ah si, il fanatico !”, “quello con la gobba”, ecc).
Questo è il metodo più rapido che io conosca, anche se produce delle macchiette piuttosto che dei PNG completi, ma se dai la priorità alla caratterizzazione del soggetto ci sta 😉