Come iniziare a giocare a D&D ?
Se sei nuovo dei giochi di ruolo e ti stai chiedendo come iniziare a giocare a d&d, quali manuali acquistare e dove giocare, questo è l’articolo che fa per te !
Ti forniremo tutte le informazioni utili per catapultarti immediatamente nel favoloso mondo dei gdr, oltre a numerosi consigli e suggerimenti se sei alle prime armi. Iniziare a giocare di ruolo non è difficile come può sembrare: sarà sufficiente un pò di impegno da parte tua, come per qualsiasi altra attività.
Questo articolo parte dal presupposto che tu sappia già cos’è un gioco di ruolo: in caso contrario, puoi consultare il nostro articolo Cosa sono i GDR.
Cosa serve per giocare a D&D ?
Per giocare a D&D avrai bisogno di:
- I Manuali di Gioco, che sono tre, nello specifico: Manuale del Giocatore, Guida del Dungeon Master e Manuale dei Mostri. Tuttavia, se non hai intenzione di spendere soldi prima di aver provato Dungeons & Dragons, allora l'Essentials Rulebook fa al caso tuo: puoi scaricarlo gratuitamente qui. In alternativa puoi anche scaricare la SRD 5E in italiano.
- Un luogo tranquillo e un tavolo. Meglio se bello ampio, per contenere schede e mappe. Se preferisci giocare a D&D online, continua a leggere: ti forniremo maggiori dettagli nei paragrafi successivi.
- Almeno un Giocatore oltre a te. D&D è uno di quei giochi che rende meglio con molti partecipanti, ma se stai muovendo i primi passi nel fantastico mondo dei giochi di ruolo, meglio iniziare con pochi.
- Ah visto che ci siamo, ti servirà anche un Dungeon Master. Non lasciarti spaventare dal nome, si tratta di una persona in carne e ossa come te, ma avrà compiti diversi dai Giocatori. Continua a leggere per saperne di più.
- Carta, Matita e Schede Personaggio. Serviranno a tenere nota delle statistiche del tuo alter ego oltre ad appunti sull'avventura.
- Personaggi, ovvero gli eroi che affronteranno le avventure e che tu interpreterai. In D&D esistono anche Personaggi già fatti, ma gran parte del divertimento consiste nel creare queste figure da zero.
Il Manuale del Giocatore contiene tutte le informazioni di cui hai bisogno per portare a termine questo processo e il tuo Dungeon Master può aiutarti ma se non sai come fare, puoi leggere la nostra guida su come creare un personaggio di D&D. - Un Set di Dadi Poliedrici, nello specifico un dado a 4 facce, un dado a 6 facce, un dado a 8 facce, un dado a 10 facce, un dado a 12 facce e un dado a 20 facce. Puoi reperire questi dadi in qualsiasi negozio di giochi oppure direttamente online sui vari siti di e-commerce.
- Immaginazione. Devi essere disposto a calarti in un mondo fantastico, popolato da creature mostruose e in cui la magia esiste davvero.
Cosa devo acquistare per giocare a D&D ?
I Manuali di gioco sono assolutamente necessari per iniziare a giocare a D&D, ma è sufficiente che uno solo di voi li possegga.
E' consigliabile che ciascun Giocatore disponga di almeno una copia del Manuale del Giocatore: soprattutto durante la fase di creazione del Personaggio, quando più persone hanno bisogno di consultare il Manuale.
La Guida del Dungeon Master è di notevole utilità solo se hai deciso di rivestire questo ruolo, così come il Manuale dei Mostri.
Puoi trovare i Manuali in qualsiasi negozio di giochi oppure ordinarli direttamente online.
Oltre ai manuali avrai bisogno di dadi: anche in questo caso è sufficiente un solo set di dadi, ma è meglio se ciascun Giocatore possa procurarsene uno per sé. Per giocare a D&D avrai bisogno di dadi a 4, 6, 8, 10, 12 e 20 facce. Anche questi sono disponibili online.
Come si gioca a D&D ?
Questo argomento richiederebbe un articolo a parte, ma qui ti forniremo le informazioni salienti.
In D&D ogni Giocatore interpreta un Personaggio e il suo compito è quello di comunicare al Dungeon Master le azioni che il suo alter ego compirà nel corso della partita. Il DM da parte sua risponderà descrivendo ciò che accade e se necessario chiederà al Giocatore di lanciare i dadi per stabilire se l'azione andrà a buon fine.
Il gioco procede in questo modo, tramite botta-e-risposta tra Master e Giocatori, fino al termine della partita. Scopo del gioco è portare a termine gli obiettivi dell'avventura, che varieranno di volta in volta; spesso saranno i Giocatori stessi a stabilire i propri obiettivi.
La qualità migliore dei GDR è proprio quella di lasciare ai Giocatori la libertà di scegliere il destino dei loro Personaggi.
Cosa fa un Dungeon Master ?
Il Dungeon Master svolge la stessa funzione, in breve, degli occhi e delle orecchie dei Personaggi. E' lui a dirti cosa il tuo alter ego vede e sente ed è lui a stabilire se e quando è il momento di tirare i dadi per risolvere un'azione che il tuo Personaggio sta per compiere.
Il Dungeon Master svolge anche un altro compito importante che è quello di interpretare le figure fittizie che popolano il mondo di gioco. Vuoi fare tu il Dungeon Master ? Allora puoi leggere la nostra guida alle qualità di un buon DM.
Quanto dura una partita a D&D ?
Dipende: di norma, una sessione ha la durata media di due - tre ore. L'esperienza dimostra che giocare di meno non produce risultati soddisfacenti, perché bisogna considerare il tempo necessario a permettere a tutti i partecipanti di arrivare al luogo prestabilito, prepararsi per la sessione, ascoltare il riepilogo dell'ultima partita e via dicendo.
D'altra parte la concentrazione tende a calare dopo le tre ore. Ovviamente queste sono soltanto considerazioni generiche e nessuno ti impedisce di giocare di più o di meno: prova e vedi come va.
Dove giocare a D&D ?
Sarebbe ideale per giocare a Dungeons & Dragons disporre di un luogo tranquillo e familiare: il salotto di casa tua, ad esempio. Non temere: il gioco non richiede che ci si aggrappi ai lampadari o si salti sul tavolo, quindi il tuo mobilio è al sicuro. Tutto ciò che accade in D&D, accade nella mente dei partecipanti.
E' buona norma che tutti i partecipanti, a turno, ospitino gli altri almeno una volta. Se preferisci non giocare a casa, trova una ludoteca vicino a casa tua e mettiti d'accordo col gestore per sapere se e quando è possibile giocare.
In alternativa, puoi giocare a D&D anche online.
Come giocare a D&D online ?
Per giocare a D&D online il minimo indispensabile è disporre di un App di messaggistica o una chatroom, o meglio ancora un software che permetta di effettuare videochiamate di gruppo come Whatsapp, Skype o Hangouts.
Esistono inoltre diversi ausilii che miglioreranno di gran lunga l'esperienza del gdr online, come Roll20 e Fantasy Grounds. Questi software ti permettono di realizzare e condividere mappe, segnalini e note in modo che tutti i Giocatori connessi possano vederle. Inoltre dispongono spesso di sistemi integrati per la compilazione delle Schede Personaggio e per il lancio di dadi.
Se vuoi sapere di più sui pro e contro di giocare a D&D online, leggi il nostro articolo sui gdr by chat e by forum.
Si può giocare a D&D da soli ?
Tecnicamente no: D&D è un gioco cooperativo che necessita di almeno due partecipanti. In pratica, esistono diversi ausilii come generatori di dungeon casuali e simili che possono fungere da Dungeon Master. Il risultato però non è certo paragonabile a quello tradizionale.
Come trovare persone con cui giocare ?
Se nessuno dei tuoi amici ha intenzione di giocare a D&D puoi trovare Giocatori tramite il sito GDR Players. Basta iscriversi (gratuitamente) per pubblicare il proprio annuncio o rispondere a quelli pubblicati da altri Giocatori come te. In alternativa, ci sono numerosi gruppi social dedicati ai giochi di ruolo, siti e forum in cui trovare nuovi compagni di avventura.
Hai bisogno di aiuto ?
C'è qualcosa che non hai capito riguardo a D&D ? Hai dei dubbi o domande su quanto hai letto in questo articolo ? Chiedi a noi tramite i commenti !
Se invece vuoi approfondire l'argomento giochi di ruolo o cerchi risorse che possano aiutarti nella creazione di dungeon, campagne e avventure, GDR Magazine ti offre una serie di articoli Tutorial e Risorse che potrebbero fare al caso tuo, come quello che ti presentiamo sotto. Buona lettura !
Si conclude così la nostra breve guida su come iniziare a giocare a D&D. Spero che l'articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile; a questo seguiranno altre guide su come giocare. Se invece non sei d'accordo con quanto scritto o non ti è chiaro qualcosa, usa il box commenti qui sotto per farcelo sapere ! Se hai apprezzato ti chiediamo la cortesia di condividerlo sui tuoi spazi social, così da darci un pò di visibilità in più ! Alla prossima !
Ciao! Non mi aspettavo una ripresa negli articoli!
Sono sostanzialmente d’accordo su tutto tranne una cosa: ai giocatori serve anche la Guida del DM perché metà delle regole che servono a loro si trova su quella guida. Lo dico con cognizione di causa perché li sto leggendo adesso.
Ciao 🙂
Ciao Red !
A quali regole ti riferisci nello specifico ? Perché io sfogliando la Guida non ne ho trovate di così essenziali per un giocatore… francamente credo che se ne possa fare a meno.
bentornati ; vi segnalo anche questo :
http://www.editorifolli.it/gdr/dnd5/srd5/
Ciao Maxwell, grazie della segnalazione… in effetti cercavo proprio una cosa del genere mentre scrivevo, ma non sono riuscito a trovarla.
La inserisco subito nell’articolo.