Come creare un’ambientazione per d&d un poco alla volta

creare-ambientazione-dd

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Red Dragon ha detto:

    Eccomi! L’articolo è interessante, ma scalfisce appena al superficie (come da tu stesso ribatito in vari punti); quindi mi aspetto articoli successivi che approfondiscano le cose 😉
    Ciò detto, voglio aggiungere un paio di problemi che ho sempre trovato quando invento ambientazioni (c’è ne anche un terzo ma non c’entra con l’articolo):
    – la cronistoria non serve ad una fava! Ai giocatori non interessa minimamente cosa è successo nelle ere passate, né perché sono avvenute le varie cose. Se i giocatori scoprono che Tekhmet era un lucertoloide esistente nella prima era oppure è un lucertoloide che è diventato Lich poco fa, non li cambia niente. Anzi, forse se non era collegato al passato, rende i giocatori più interessati. L’unica cosa che potrebbe interessare, ma non sempre, sono le mitologie e le leggende, ma del passato non gliene importa niente. Tutta fatica sprecata.
    – collegare i personaggi all’ambientazione: finora non ho mai trovato suggerimenti per far questo (eccetto che in Runequest che, però, la creazione del mondo richiede di decidere decine e decine di dettagli); in tutte le ambientazioni i personaggi “ciciano” fuori dal nulla, non hanno alcuna connessione e non conoscono nulla dell’ambientazione pur abitandoci da anni. Anche quando cerchi di coinvolgerli, spesso mi capita che i giocatori inventano parti di ambientazioni lontani leghe e leghe per evitare che i loro personaggi siano all’interno della città che vogliono scoprire. Nota: non significa che ai giocatori non interessa l’ambientazione, significa che hanno voglia di scoprirla da zero. Servirebbe un sistema che cali i giocatori direttamente nell’ambientazione mentre creano il personaggio al fine che “la scoprino” fin dall’origine (cioè la creazione del personaggio). Non so ancora come fare.

    Ciao 🙂
    PS: ho visto che aggiunto “l’avvertimi” (viva!): vediamo se funziona 😉

    • Daniele ha detto:

      Ciao Red ! Grazie per aver letto e commentato, se continui così vincerai il premio fedeltà ! 😀

      L’articolo supera già le 5000 parole e tenendo conto del livello di attenzione dell’internauta medio, direi che ho pure esagerato ! Lo scopo qui era descrivere il processo nell’insieme, per i dettagli c’è sempre tempo (d’altronde é anche implicito nel titolo del tutorial) 😉

      Veniamo alle tue aggiunte:
      1)Non è la mia esperienza… un giocatore che non è interessato alla storia dell’ambientazione non è interessato all’ambientazione stessa, oppure la vede solo come uno sfondo di cartone su cui si muovono soggetti da videogame che devono soltanto maciullare mostri e prendere px. In quanto master siamo anche noi a dover rendere interessante il passato dell’universo fantasy creando avventure che richiedano una conoscenza dei miti e leggende… vedrai allora che tutto il disinteresse dei players svanirà ! Inoltre mitologie e leggende in un mondo fantasy SONO la storia… perchè non è facile separare i fatti fantastici da quelli reali come invece puoi fare nel mondo reale.

      2)Questa è un’interessante osservazione che tra l’altro ho letto recentemente in questo post:

      http://artedungeonmaster.blogspot.it/2017/01/come-usare-il-background-dei-pg.html

      Sono totalmente d’accordo con te ed in effetti pur volendo dedicare un articolo a parte all’argomento background dei pg, forse dovrei aggiungere una menzione a questa cosa in questo tutorial. Tuttavia questo è più un discorso generale che rientra nell’argomento “creazione dei personaggi”: infatti non è solo il master a dover collegare i personaggi all’ambientazione, ma i giocatori stessi dovrebbero interessarsi al mondo fantasy facendo domande al master e cercando assieme a lui di trovare un modo per correlare i background al setting. Quindi questo processo non può avvenire quando crei un’ambientazione, piuttosto quando i giocatori scrivono il loro background. Per il resto, ribadisco, sono d’accordo con te 🙂

      Alla prossima !

      PS: hai visto ? Se non funziona fammi sapere che cerco di sistemare 😀

      • Red Dragon ha detto:

        Funziona! ^_^
        Grazie per il link; ora me lo vado a leggere.

        Attendo gli altri tuoi articoli (uno più interessante dell’altro).

        Ciao 🙂

    • Mike ha detto:

      Dipende dal tipo di giocatori, io la cronistoria l’ho sempre usata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi