Creare dungeon per d&d in 3 minuti (anche meno…)
Hai organizzato una sessione di dungeons and dragons per stasera: gli amici sono stati avvisati, il posto dove giocare l’hai trovato e hai pure una vaga idea dell’avventura che il gruppo dovrà intraprendere. Non ti resta che metterti a tavolino, prendere carta, manuali d&d e matita e iniziare a delineare le varie scene dell’avventura, nonché l’onnipresente dungeon. Tuttavia, non è così facile come potrebbe sembrare…
La mattina devi andare a scuola (o a lavoro), poi dovrai pranzare, portare fuori il cane, rispondere alla tua ragazza che ti chiama in continuazione e come se non bastasse hai pure palestra alle 18:00. Ti resta poco più di un’ora di tempo per creare un dungeon che possa tenere impegnato il tuo gruppo di famelici giocatori per tutta la serata !
Se ti è mai capitato di trovarti in questa situazione allora hai senz’altro bisogno di un programma per creare dungeon. Niente paura: il nostro blog sui gdr ti viene in soccorso ! Continua a leggere e scoprirai come generare un labirinto colmo di insidie in pochissimi minuti, ma se vuoi un’anteprima di ciò che otterrai seguendo questo tutorial, eccoti servito.
Esempio di dungeon
Questo è solo uno degli innumerevoli risultati che potrai ottenere grazie agli strumenti per creare dungeon di cui ti parlerò nell’articolo.
Un esempio di dungeon creato con gli strumenti per gdr di Donjon.
Creare un dungeon con Donjon
Per prima cosa, vai su http://donjon.bin.sh/: questo sito (una vera miniera d’oro per i master) ti offre diversi tool gratuiti che ti aiuteranno non solo a creare dungeon ma anche a creare mappe per d&d con pochi clic. Una volta giunto sul sito, clicca sul tuo sistema di gioco dalla tabella a sinistra:
La tabella a sinistra della schermata principale di donjon
Dal menù a discesa seleziona Random Dungeon Generator (Generatore Casuale di Dungeon) e comparirà questa schermata:
La schermata presenta i campi necessari a personalizzare il tuo dungeon
Per il mio esempio ho scelto d&d Quinta Edizione, ma è possibile creare dungeon anche per altre versioni di dungeons and dragons.
Come vedi ci sono diversi box da riempire, ma per adesso quelli che ci interessano sono solo Dungeon Level e Party Size.
Dungeon Level indica il livello di difficoltà del dungeon, che stabilirai a tuo piacimento.
Party Size è il numero di personaggi nel gruppo. Se questo valore varia, il livello di difficoltà del labirinto varierà di conseguenza.
Una volta determinati questi due valori, non ti resta che cliccare sul pulsante Construct che vedi in fondo e verrai reindirizzato ad una pagina simile a questa:
La schermata con la mappa e il contenuto delle stanze del tuo dungeon
In alto c’è la mappa del dungeon che hai creato, seguita dalla descrizione delle singole stanze, comprese di trappole, mostri, tesori e caratteristiche varie ! Il tutto con un paio di clic.
Puoi scaricare il tuo labirinto in diversi formati (HTML, .pdf e via dicendo) e puoi anche variare il look del dungeon tramite i pulsanti Map Style e Grid che vedi sotto alla mappa. Prova diverse combinazioni finché non ne trovi una che ti vada a genio.
Creare dungeon personalizzati
Non è finita qui comunque.
Forse il dungeon che hai creato ha troppe stanze o troppo poche; inoltre, l’aspetto della mappa non ti piace e vorresti modificarlo. Bene, questo tool gratuito ti viene incontro anche in questo senso. Ricordi i box di cui ho parlato prima ? E’ giunto il momento di giocarci un pò. Vediamoli uno per uno.
Dungeon Name è, ovviamente, il nome del dungeon: il sistema te ne fornisce uno casuale ma puoi modificarlo semplicemente cliccando all’interno del box.
Di Dungeon Level e Party Size ho già parlato prima.
Dungeon Motif: valore puramente estetico, tramite il quale puoi decidere il tema del dungeon, che andrà ad influenzare il contenuto delle singole stanze. Per esempio se selezioni Undead il tuo labirinto conterrà un’elevata concentrazione di non morti.
Random Seed è il numero identificativo, per così dire, del dungeon.
Map Style ti consente di variare l’aspetto estetico della mappa.
Con Grid puoi scegliere se il dungeon apparirà su una griglia costituita da quadrati o esagoni.
Dungeon Layout serve invece a variare la struttura della mappa: un labirinto di caverne (Cavernous) avrà un layout differente da uno a rettangoli (Rectangular) o una fortezza (Keep).
Dungeon Size indica il numero di stanze che il dungeon conterrà.
Con Pheriperal Egress puoi stabilire se il tuo labirinto avrà delle uscite e quante.
Stessa cosa per Stairs, che si riferisce alle scale verso il basso o l’alto.
Room Layout varia la disposizione delle stanze: puoi scegliere tra Simmetrica, Densa, Complessa, Sparsa e Sparpagliata.
Room Size controlla le dimensioni di ciascuna stanza.
Con Doors puoi decidere se il dungeon avrà porte e di che tipo.
Corridors influisce sulla disposizione dei corridoi che potranno essere Labirintici, Dritti o Erranti.
Con Deadends infine, puoi stabilire la presenza e la quantità di vicoli ciechi nel labirinto.
Hai provato questo tool e sei rimasto soddisfatto o deluso ? Segnalalo nei commenti !
Ottimo articolo davvero davvero utile!
Grazie Alessandro ! E’ soltanto il primo di una lunga serie dedicata ai tool gratuiti
Bellissima risorsa grazie mille!
Grazie Luigi 🙂
Donjon è davvero una benedizione !
Presto conto di recensire e spiegare il funzionamento di altri tools gratuiti
bravissimo! bell’articolo.
peccato che non ci sia per 3.5
Ciao Giampaolo, grazie per i complimenti !
Per D&D 3.5 basta cliccare sulla Tab “d20/Fantasy” che trovi nel menù a sinistra e poi “Random Dungeon Generator” 🙂
Grazie! Molto utile davvero! Ma per caso c’è una cosa simile in italiano?
Grazie a te Sara !
Che io sappia purtroppo non esistono siti per la generazione dei dungeon in italiano…